
Assicurazione, tutto sulle polizze accessorie
La stipula di un’assicurazione auto o moto prevede l’eventuale aggiunta di una serie di polizze accessorie alla responsabilità civile di base. Tra le più utilizzate c’è la formula Furto e Incendio.
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
La stipula di un’assicurazione auto o moto prevede l’eventuale aggiunta di una serie di polizze accessorie alla responsabilità civile di base. Tra le più utilizzate c’è la formula Furto e Incendio.
Il 2016 è sicuramente un anno cruciale per le tariffe luce e gas: a partire da gennaio trovano applicazione le riforme volute dall'Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
Le vendite europee delle quattroruote registrano l’ennesimo incremento, un trend che dura ormai da quasi tre anni. L’Italia traina il mercato del Vecchio Continente: tra i Gruppi automobilistici si distingue ancora FCA.
Parte da Roma il Tour sulla sicurezza stradale di ANIA, un Campus che farà tappa in 15 città italiane istruendo i giovani motociclisti delle scuole superiori: l’obiettivo è dare loro maggiore consapevolezza alla guida.
Le richieste di prestiti nel 2016 fanno segnare incrementi a doppie cifre. L’indagine dell’Istituto tedesco di Qualità e Finanza sottolinea come i tassi praticati siano più concorrenziali rispetto al passato.
La domanda di finanziamenti per la casa rilevata dal CRIF si annuncia ancora una volta su livelli ampiamente positivi: a febbraio si registrano volumi superiori al 30%. Scende invece rispetto al 2015 l’importo medio richiesto.
Un rapporto dell’Istat rileva per la prima volta in Italia una riduzione della concentrazione di polveri sottili. La situazione peggiora solo nel Sud, dove salgono da sei a otto i capoluoghi che hanno superato la soglia massima di rischio.
Arriva dalla Banca d’Italia un richiamo agli istituti di credito che avessero utilizzato clausole di tasso minimo: chi ha già un mutuo a tasso variabile deve verificare se il proprio contratto preveda una clausola del genere.
L’abrogazione del mercato di maggior tutela per il servizio di energia elettrica apre una serie di interrogativi sulla convenienza per i consumatori. Da qui, la proposta di alcuni emendamenti che i relatori del ddl Concorrenza dovranno vagliare.
Parte la lotta agli evasori della polizza assicurativa: sulla tangenziale di Brescia il Tutor ha stanato 4.200 vetture senza l’RC Auto obbligatoria. Da settembre il servizio partirà anche nella città di Genova.
Continua a gennaio il trend crescente del mercato delle due ruote: le immatricolazioni fanno segnare un incremento vicino al 20% rispetto allo stesso mese del 2015. Le enduro stradali sono la tipologia più gettonata.
Le società energetiche saranno indennizzate per il loro servizio di riscossione del canone Rai. Il Mise scioglie i dubbi dei gestori prevedendo un contributo forfettario da erogare sia nel 2016 che nel 2017.
La capitale inglese realizzerà un’autostrada ciclabile che attraversa la città, mentre il tribunale ha rigettato l’istanza dei tassisti che ne bloccava la costruzione. Un’opera simile esiste già in Germania.
Come leggere la bolletta del gas? Con la bolletta 2.0, il nuovo formato per uso domestico in vigore dal 1 gennaio 2016. Semplice e intuitiva, sarà immediato capire quanto costa il gas e più facile confrontare le offerte del mercato libero.
Nel 2025 si potrebbe avere una maggiore diffusione del car sharing e di auto meno inquinanti. Si apre già da quest’anno anche la fase di sperimentazione di auto elettriche più leggere ed economiche.
Risparmiare quando si utilizza la moto è possibile. Il consumo è legato sia ai comportamenti di guida, come lo spegnimento del veicolo durante le soste prolungate, che alla manutenzione del mezzo.
Gli interventi di manutenzione auto più richiesti nelle officine d'Italia sono quelli meccanici, nella maggior parte dei casi da parte di uomini. Toscana, Emilia Romagna e Piemonte le regioni con i prezzi più bassi.
Gli effetti della manovra messa in campo dalla BCE di abbassare i tassi di riferimento del mercato coinvolgono sia i finanziamenti per acquistare casa che il risparmio. La Banca Centrale aumenta anche il Quantitative Easing.
Aumenta la tecnologia dei sistemi di infotainment in auto, che non si limita a bluetooth, radio, TV e navigazione ma monitora ad esempio lo stato della vettura, informando sulla pressione dei pneumatici o sui settaggi della centralina.
Nel Consiglio di Amministrazione di Enel previsto per il 22 marzo sarà presentato il progetto per portare la banda larga su fibra ottica 250 città. La società elettrica apre il progetto a ulteriori operatori finanziari.
La manovra della Bce ha spiazzato tutti. O meglio, è andata ben oltre le aspettative, dando avvio a un nuovo piano di stimolo economico che punta a rilanciare l'export, riducendo la deflazione e stimolando gli investimenti.
Segugio è lieto di annunciare una nuova collaborazione, tra le società fornitrici di energia elettrica, con wekiwi, Start-up recentemente entrata nel mercato che si prefigge l'obiettivo di educare ad un consumo consapevole e virtuoso.
Il DDL Concorrenza si arricchisce di ulteriori emendamenti sul tema dell’RC Auto. Le ultime novità riguardano gli sconti obbligatori agli automobilisti virtuosi residenti nella lista delle province tenuta dall’IVASS.
Il Premier italiano promette la cancellazione della tassa sul possesso dei veicoli con la legge finanziaria del prossimo anno. Nessuna notizia su come saranno reperite le coperture finanziarie per i mancati introiti delle Regioni.
Al via il nuovo servizio di Uber che offre il conducente in moto: si parte da Bangkok, città in cui si concilia una grande quantità di persone alla passione per le due ruote. In Italia intanto continuano le proteste dei tassisti.
Il capoluogo lombardo fa segnare in questa prima parte dell’anno un deciso calo dei prezzi delle polizze auto, oltre il 6% in meno rispetto al 2015 e un importo inferiore del 12,75% sul prezzo medio nazionale.
Una ricerca americana rileva che il 90% degli incidenti più gravi derivano da distrazioni o stanchezza del guidatore. Tra le principali disattenzioni ci sono l’uso del cellulare e il controllo di radio, condizionatore e navigatore.
Aumentano a febbraio le vendite di moto del 38,8%, con il mercato sostenuto dalle tariffe vantaggiose delle assicurazioni. In aumento anche la domanda di prime polizze per l’acquisto di moto nuove, passata dall’8,7% al 9,93%.
Il crescente successo delle assicurazioni online deriva anche dell’utilizzo dei comparatori. Secondo un’indagine di Nextplora, più della metà della popolazione li utilizza considerandoli utili e competitivi.
Approvata la sostituzione dei contatori con quelli di seconda generazione, 2G. Misuratori smart con vantaggi sia economici sia di risparmio di tempo. La sostituzione è prevista nel 2017, sarà a nostre spese e costerà in media 70 euro.
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: