
Più leggera la bolletta dell’energia elettrica
Dopo il rialzo primaverile dei costi di dispacciamento, torna a scendere dal primo ottobre la bolletta dell’elettricità. Il bilancio 2016 per le famiglie parla di un risparmio di quasi 100 euro.
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
Dopo il rialzo primaverile dei costi di dispacciamento, torna a scendere dal primo ottobre la bolletta dell’elettricità. Il bilancio 2016 per le famiglie parla di un risparmio di quasi 100 euro.
Nasce negli USA Lemonade, l’impresa assicurativa basata totalmente sul peer to peer. La società opera con una propria licenza, evitando di appoggiarsi ad assicuratori tradizionali per sostenere i rischi.
L’importo medio dell’RC Auto scende anche nel secondo trimestre del 2016, fermandosi sui 421 euro. La diminuzione dei premi riguarda quasi tutte le province italiane, soprattutto quelle del Sud e della Sicilia.
Mentre i tassi di interesse continuano a segnare valori sempre più bassi, crescono le richieste di finanziamento a tasso variabile con CAP. Il tasso fisso continua ad essere scelto dal 46,3% dei mutuatari.
Tra le migliori proposte ADSL ci sono ancora una volta Tim e Linkem Senza Limiti Ricaricabile, mentre i pacchetti che abbinano anche le chiamate vedono tra le offerte più conveniente quelle di Infostrada e Fastweb.
Le assicurazioni investono sempre più nell’innovazione tecnologica. Un’evoluzione necessaria viste le aspettative degli utenti, influenzati delle nuove esperienze d’acquisto di operatori come Amazon e Google.
Il costo della materia prima nei primi sei mesi del 2016 ha visto un calo del 7,6%, ma il prezzo del gas in Italia supera per il 18,6% la media europea. Su Segugio.it è possibile individuare le tariffe più convenienti.
Il peso del Fisco italiano sul costo dell’energia è ancora alto. Un aiuto per risparmiare arriva dalle tariffe dei vari gestori: a ottobre continua la convenienza di Sorgenia ed ENI, che si distinguono soprattutto a Milano.
Gli assicurati valutano la scelta dell’RC Auto anche in base alle clausole contenute nella polizza e che permettono una maggiore tutela in caso di sinistro. Una particolare attenzione va alla tutela legale e alla clausola di rivalsa.
Il periodo luglio-settembre 2016 vede un aumento dell’1,5% delle polizze moto che includono nell’RC base la formula del Furto e Incendio. Scende il best price, ormai lontano dalle cifre del periodo 2010-2015.
Il capoluogo bresciano applica tariffe assicurative in media con il dato regionale. Rispetto al secondo semestre 2015 si nota un aumento dei contratti che includono nell’RC base la formula del Furto e Incendio.
Le vendite ad agosto di moto e scooter riprendono quota, regalando alle statistiche l’ennesimo aumento a doppia cifra. La top ten delle più vendute vede nei primi tre posti le Honda SH seguite dal Piaggio Beverly 300.
Generali Italia co-partecipa al pagamento del premio per la copertura contro il terremoto, sia per le nuove polizze che per quelle già attive. Per le calamità naturali ha già lanciato “Generali Qui per Voi”.
Wind Infostrada propone delle nuove tariffe per la telefonia fissa e la connessione internet ADSL di casa con velocità fino a 20 Mega e servizi aggiuntivi: Absolute ADSL, All Inclusive Unlimited e Easy Internet.
Segugio.it rileva a Palermo un prezzo medio per assicurare l’auto molto più basso rispetto ai cinque anni dal 2010 al 2015. Stessa cosa per il best price, che permette di tagliare il costo dell’RC Auto di oltre il 75%.
La scatola nera sarà obbligatoria su tutti i veicoli, sia pubblici che privati. Il governo avrà dodici mesi di tempo dall’approvazione del DdL per emanare i decreti attuativi che dovranno disciplinarne l’installazione.
Scopri e confronta le migliori offerte di prestito per auto nuova e di prestito per ristrutturazione casa rilevate il 5 ottobre 2016 su Segugio.it. Salva il preventivo con pochi click e risparmia!
L’obbligatorietà delle termovalvole per gli edifici con riscaldamento centralizzato deve essere rispettata entro il 31 dicembre di quest’anno. Le sanzioni per chi non si adegua avranno un importo variabile tra i 500 a 2500 euro.
L’anzianità media del parco circolante cresce anche in Europa, con la Spagna che fa registrare un aumento di 3 anni tra il 2008 e il 2015. Nel Nord Italia le vetture sono più recenti nella città di Bolzano.
Con la surroga è possibile sostituire un vecchio e costoso mutuo con uno nuovo a condizioni migliori, arrivando a risparmiare fino a 100.000 euro. In questo articolo vengono spiegati dettagliatamente i vantaggi di questa operazione.
Nonostante il calo dei prezzi alla pompa, nei primi otto mesi del 2016 i consumi sono diminuiti dello 0,7%, a causa della flessione della spesa delle aziende e delle famiglie italiane per l’acquisto di benzina e gasolio auto.
Il secondo trimestre dell’anno fa registrare un ribasso delle tariffe per assicurare l’auto. Attualmente il trend è ancora in calo rispetto al 2015 e vede salire la percentuale degli assicurati in prima classe di merito.
In Italia l'aria condizionata risulta essere ancora un lusso, un elettrodomestico ancora per pochi. Le case in vendita o in affitto dotate di condizionatori sono poco più del 12% dell’intera offerta di abitazioni
L’anzianità media del parco circolante italiano è la più alta d’Europa, superando nella seconda parte del 2016 i 10 anni. Al Sud le vetture più nuove si trovano a Caserta, le più datate a Enna.
Primo aumento della spesa per energia per le imprese da inizio 2015, proprio mentre la CGIA di Mestre ha rilevato che le bollette italiane di luce e gas sono tra le più care d'Europa. A segnalarlo Confcommercio, evidenziando un rialzo del 9,1%.
Il nemico numero uno del guidatore si chiama "distrazione", poiché rappresenta la causa di almeno tre incidenti su quattro, con percentuali più alte se si considera la fascia di età che va dai 18 ai 26 anni
Il rientro dalle vacanze non è mai stato così piacevole. Grazie agli sconti Eni gas e luce è possibile godersi i tanti riti quotidiani in casa senza preoccupazioni sulle spese, con sconti fino a 60 euro in bolletta.
L’ANIA ha rilevato tra giugno 2015 e lo stesso mese del 2016 un calo dei premi per la totalità dei veicoli a motore. Diminuzione più marcata per il settore auto, le cui tariffe si riducono quasi del 5%.
Il continuo calo dei tassi d'interesse sui prestiti, su livelli assai bassi, sembra essere stato in parte controbilanciato da un aumento delle spese d'istruttoria. Per non sbagliare bisogna ricordarsi di chiedere sempre il TAEG.
La surroga continua a essere una soluzione per più della metà degli italiani che richiedono un mutuo. Su MutuiOnline la migliore comparazione delle proposte delle banche, personalizzata per ogni profilo di richiedente.
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: