
Emanuele Anzaghi
Vicepresidente e Responsabile Business Assicurazioni Segugio.it
Esperto assicurazioni
Emanuele Anzaghi si è laureato con il massimo dei voti in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera nel 2002 in Andersen Consulting (oggi Accenture) come consulente nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Fra il 1994 e il 1997 ha lavorato presso Italtel-Siemens quale Business Manager dei servizi di progettazioni reti cellulari.
Ha conseguito nel 1996 il Master in Business Administration con menzione di alto merito presso l'Università Bocconi di Milano.
Fra il 1997 e il 1998 è stato Associate presso la società di consulenza strategica Value Partners, seguendo progetti di ristrutturazione e rilancio commerciale per grandi aziende italiane ed estere, prevalentemente in ambito telecom.
Fra il 1998 e il 2000 è stato Manager della società di consulenza Bain&Company, seguendo grandi clienti nei settori finanziario e assicurativo in Italia. Nel periodo 2000-2002 è stato fondatore e presidente di FreeFinance S.p.A., aggregatore su Internet di mutui e prodotti assicurativi motor, società acquisita nel 2002 dal Gruppo Seat Pagine Gialle.
Fra il 2002 e il 2007 ha lavorato presso il Gruppo Intesa SanPaolo, ricoprendo le qualifiche di Direttore Pianificazione Strategica e CFO di Sanpaolo Wealth Management, Direttore Pianificazione e Controllo di Sanpaolo Asset Management, Direttore Organizzazione e Progetti di Eurizon Financial Group.
Nel 2008 fonda CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni su Internet partecipato dal Gruppo MutuiOnline e successivamente acquisito interamente dallo stesso Gruppo, società di cui è a tutt’oggi Amministratore Delegato, oltre a ricoprire la carica di Vicepresidente e Responsabile Business Assicurazioni Segugio.it.
Emanuele è un broker di assicurazioni, iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) no B000324454.
Articoli scritti da Emanuele Anzaghi
-
Nel 2022 +19% di furti auto in Italia: le Regioni più colpite sono quelle in cui ci si assicura meno 13/09/2023
Nel 2022 si è registrata una forte crescita dei furti d’auto in Italia, con un +18,9%. Le aree più colpite sono Campania e Puglia, Regioni in cui è meno acquistata la garanzia furto e incendio a causa dell’elevato costo.
-
RC Auto: le imprese assicurative in crisi aumentano i prezzi del 21% 09/08/2023
L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it ha registrato a luglio 2023 un premio medio di 437,6 euro, in crescita del 21 per cento sullo stesso mese dell’anno precedente e del 4 per cento su giugno 2023.
-
I premi RC Auto evasi sfiorano il miliardo di euro 25/07/2023
Per il 2022 si stimano 2,6 milioni di veicoli privi di una regolare copertura: l’incidenza sul parco circolante è del 5,6%, in crescita rispetto al 5,2% del 2021. Una delle cause di questo trend è stato l’aumento dei prezzi assicurativi.
-
RC Auto: l’aumento dei prezzi spinge gli italiani a cambiare compagnia 11/07/2023
I rincari RC Auto hanno spinto gli assicurati a cambiare le loro abitudini di acquisto: in particolare, tra il primo trimestre 2022 ed il primo trimestre 2023, l’IVASS registra un tasso di cambio compagnia in crescita del 37,6%.
-
RC Auto, l’Italia è la più cara d’Europa: mediamente si spende il 27% in più 27/06/2023
L’RC Auto in Italia è più cara rispetto agli altri Paesi europei: il trend è confermato dall’ultima Relazione Annuale IVASS, secondo cui nel nostro Paese si paga circa il 27% in più rispetto alla media degli altri Stati.
-
Con l’abolizione delle polizze No Card schizza il prezzo dell’RC Moto 14/06/2023
L’abolizione a inizio 2023 del regime No Card, in cui l’indennizzo veniva richiesto alla compagnia della controparte, ha portato un netto incremento dei prezzi rispetto allo scorso anno per chi aveva polizze in questo regime.
-
RC Auto, nuova ordinanza della Cassazione: il risarcimento può superare il valore del veicolo 30/05/2023
Novità per i possessori di un’auto datata. Un’ordinanza della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di riparare e quindi risarcire i danni da incidente anche qualora questi superino il valore di mercato del veicolo.
-
Continua il boom delle due ruote, favorito da prezzi assicurativi ancora bassi nonostante l’inflazione 23/05/2023
Ad aprile 2023 si è registrato un premio medio RC moto di 291,4 euro, in crescita del 27,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. I prezzi sono però ancora ben al di sotto di quanto registrato nel 2019.
-
RC Auto: prezzi in aumento a causa del crescente costo dei sinistri 12/04/2023
Prezzi in rialzo nel 2023 per l'RC Auto: a marzo l'importo medio si è attestato sui 407,3 euro, il 19,2% in più rispetto allo stesso mese del 2022. L’aumento è da attribuire ai maggiori costi dei sinistri, che tra il 2019 ed il 2022 sono saliti del 3%.
-
Polizza auto: gli italiani non acquistano le garanzie accessorie 29/03/2023
Un'indagine di Segugio.it ha stabilito che gli automobilisti italiani hanno una scarsa propensione a scegliere le garanzie accessorie: uno dei motivi di questo trend è l'alto costo dell’RC obbligatoria.
-
RC Auto: risparmiare sulla polizza estendendo la guida ad altri conducenti esperti 14/03/2023
Secondo le simulazioni di Segugio.it, passando dalla guida esclusiva a quella esperta si evidenziano possibilità di risparmio fra il 6,8% e il 18,4%. Il suggerimento è di orientarsi sulla guida esclusiva solo nel caso in cui ci sia un effettivo risparmio.
-
RC Auto: con un’auto vecchia si spende il 20% in più 27/02/2023
Assicurare una vettura datata costa di più: secondo Segugio.it, per un’auto immatricolata tra il 2003 ed il 2007 si paga mediamente un premio di 416,2 euro; sostituendola con una immatricolata tra il 2018 e il 2022 il premio medio scende a 348,5 euro.
-
RC Auto: a marzo impennata dei prezzi oltre il 19% 16/02/2023
Cresce a marzo il premio medio RC Auto. Per risparmiare basta valutare nuove offerte al momento del rinnovo: secondo l'IVASS, le compagnie applicano uno sconto tra il 12% ed il 19% ai nuovi assicurati rispetto a chi rinnova a parità di altre condizioni.
-
Immatricolazioni auto: Italia ultima in Europa, in particolare sull’elettrico 30/01/2023
Nel confronto con i cinque major market europei l’Italia registra i risultati peggiori nel 2022, con un calo delle immatricolazioni rispetto al 2021 del 9,5%, un lieve aumento delle elettrificate (+1,4%) ed un netto crollo delle elettriche (-26,6%).
-
RC Auto: dopo anni di calo, nel 2022 aumenti oltre il 10% 17/01/2023
L’Osservatorio di Segugio.it evidenzia come dopo tre anni di continuo calo dei prezzi RC Auto, il 2022 sia stato caratterizzato da un netto cambio di rotta. Gli aumenti sono stati graduali e continui e trovano spiegazione in una serie di fenomeni.