
Marco Rigamonti
Responsabile Business Tariffe
Esperto tariffe
Marco Rigamonti si laurea nel 1999 in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Milano. Dopo una prima esperienza presso una Digital Web Agency, entra in Accenture dove segue diversi progetti per le Industry Media, Telco, Banking e Automotive con il ruolo di Senior Technical Architect.
Nel 2010 partecipa come Founder e Chief Technical Officer alla start-up di Money360.it, un innovativo comparatore online di prodotti finanziari. Nel 2013 entra in Gruppo MutuiOnline S.p.A., dove attualmente ricopre l'incarico di Responsabile Business Tariffe all'interno della Divisione Broking. In particolare ha contribuito allo sviluppo di Segugio.it realizzando altresì la sezione dedicata alla comparazione delle tariffe per servizi internet, telefonia, energia elettrica e gas.
Fin dai primi anni di liceo è appassionato di nuove tecnologie, computer e programmazione, che poi diventeranno parte integrante del suo lavoro. Nel corso della sua carriera lavorativa ha accumulato esperienza e competenze nello sviluppo di progetti dedicati al web e ai sistemi di pagamento online, confrontandosi con aziende multinazionali a vocazione tecnologica.
E' uno sportivo appassionato di motociclismo e barca a vela.
Articoli scritti da Marco Rigamonti
-
PSV, quale andamento dell’indice del mercato gas nel 2023? 07/02/2023
Aiuti mirati alle famiglie rispetto all’andamento dei consumi e la volontà di rimettere mano alle misure contro il caro bollette. In più il ribasso annunciato del 34,2%. Si preannuncia un inverno con tagli sulla bolletta del gas. Vediamo le ultime novità.
-
PUN, come trovare l'offerta luce più conveniente 02/02/2023
Una tariffa variabile ha il prezzo della componente energia indicizzato, che cambia a seconda dell’andamento PUN. Una tariffa a prezzo fisso avrà un costo che resterà invariato per un periodo di tempo. Scopriamo insieme come trovare la migliore offerta.
-
Come accedere a internet nei Comuni senza fibra ottica 25/01/2023
Sono diverse le zone in Italia che ancora non dispongono della fibra ottica. In questi casi, ADSL e FWA, insieme alle offerte di telefonia mobile, rappresentano le tecnologie alternative. Scopriamo insieme le migliori soluzioni per connettersi.
-
Tetto al prezzo del gas: a che punto siamo in Europa 20/11/2022
In attesa del prossimo Consiglio Energia dell'Ue si anticipano gli interventi utili a conquistare un’autonomia dal gas russo: acquisti congiunti, riduzione della domanda e stabilizzazione dei prezzi e dei mercati. Scopriamo insieme tutti gli sviluppi.
-
Italia terz’ultima per connessione veloce in Ue, ma il PNRR accelera la diffusione 20/10/2022
Gli obiettivi fissati dalla Bussola Digitale che definiscono per il 2030 la copertura totale in tutte le aree del suolo europeo e la copertura 5G in tutte le aree popolate, guardando i dati sembrano ancora lontani. Vediamo insieme le ultime novità.
-
Al via l’accensione dei riscaldamenti in Italia con i nuovi limiti imposti dal MITE 19/10/2022
Per i gradi consentiti per riscaldare gli ambienti, la legge dice che non si può superare la temperatura dei 20°C, con 2 gradi di tolleranza. Nel prossimo inverno, invece, la temperatura dovrà essere impostata a 19°C. Vediamo tutte le norme previste.
-
Inverno con il taglio dei consumi. Pronto il pacchetto dell’Ue con le nuove regole 07/10/2022
Riduzione del consumo di energia elettrica del 10 per cento e del 5 per cento nelle ore di punta e contributo di solidarietà del 33 per cento degli extra profitti dalle aziende produttrici sono le principali misure dettate dal Pacchetto energia dell'Ue.
-
La nuova bolletta del gas: cosa cambia dal 1 ottobre 29/09/2022
Gli ultimi mesi di aumenti fuori controllo hanno indotto a introdurre un nuovo metodo di valutazione delle tariffe gas: il prezzo verrà fissato sul corrispondente mercato virtuale italiano, il PSV. Scopriamo insieme tutte le novità dal primo ottobre.
-
Risparmiare energia in casa: di quanto si taglia la bolletta? 13/07/2022
Il piano dell’Unione Europea “Fare la mia parte”, stilato dalla Commissione Europea insieme all’Agenzia internazionale dell’energia, invita i cittadini a consumare meno e cambiare alcuni abitudini per ridurre i consumi energetici. Vediamo alcuni consigli.
-
Gas ancora alle stelle: le misure a favore di imprese e privati del Decreto Energia 12/07/2022
Introdotto il contributo di solidarietà previsto per gli operatori che importano gas in Italia, che dovrà essere versato alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) gestita da Arera. Vediamo tutte le misure del Decreto Energia.
-
Più fibra ottica nelle case degli italiani, a prezzi sempre più bassi 31/05/2022
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha registrato negli ultimi 12 mesi una diminuzione delle tradizionali linee in rame, mentre le linee che utilizzano altre tecnologie sono aumentate di oltre 2,1 milioni. Scopriamo funzionalità e prezzi.
-
La Commissione europea prepara il piano d’azione verso l’indipendenza energetica 26/05/2022
Nel documento di REPowerEu si legge l’intento di accelerare la transizione verde per arrivare a ridurre le emissioni e la dipendenza dai combustibili fossili importati. Un intervento necessario, alla luce del conflitto russo-ucraino. Scopriamo i dettagli.
-
Mercato energia libero e tutelato: cosa sono e come difendersi dai pericoli 24/05/2022
A giocare contro il portafoglio degli italiani c'è una disinformazione di base: un consumatore su 5 non sa in quale regime sia la sua tariffa e crede che cambiare voglia dire sostituire il contatore. Scopriamo le differenze tra mercato libero e tutelato.
-
I 5 consigli di Segugio per difendersi dalle truffe luce e gas 09/05/2022
Vediamo insieme cinque indicazioni per conoscere le forme più frequenti di raggiro dei sedicenti venditori di luce e gas, come prevenire e individuare le truffe e come difendersi qualora ci si trovasse ad essere vittime di una di esse.
-
Bonus internet: arriva il voucher per le famiglie 05/05/2022
Il bonus internet per i servizi ad almeno 30 Mbps di velocità massima in download, viene erogato sotto forma di sconto sul prezzo di attivazione e sull'importo dei canoni di fruizione del servizio fino a 24 mesi: scopriamo insieme tutte le informazioni.