Guida al risparmio: come tagliare costi e inflazione nel 2025
Ridurre le spese e gestire al meglio il budget familiare è possibile ed è anche molto semplice: i margini per risparmiare sono tanti soprattutto per alcune spese. Dall’assicurazione alle bollette di luce e gas passando per i costi da sostenere la telefonia fissa e mobile e fino ad arrivare a una delle spese più importanti della vita, il mutuo, con tutte le spese connesse all’acquisto di un immobile. Per chi ha acquistato casa, inoltre, c’è anche la possibilità di valutare la convenienza del fotovoltaico, per autoprodurre l’energia e incrementare ancora di più il risparmio.
Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di accedere a un finanziamento, sfruttando un tasso di interesse contenuto per ridurre al minimo il costo legato alla liquidità aggiuntiva di cui si ha bisogno. Per difendere i propri risparmi, inoltre, è fondamentale scegliere il conto corrente giusto e, magari, affiancarvi anche un Conto Deposito in grado di garantire un rendimento elevato senza i rischi tipici di un investimento.
La combinazione di tutti questi elementi può aiutare a gestire meglio le proprie risorse finanziarie. Attenzione anche alle polizze: un’assicurazione casa e/o un’assicurazione vita non sono dei semplici costi ma possono rappresentare delle coperture essenziali per la propria famiglia.
Per questo Segugio, amico del risparmio, fornisce una mini guida contenente qualche indicazione sui vari aspetti finanziari familiari e su come fare per intervenire sulle voci di spesa che incidono maggiormente sul bilancio.
Auto e moto: come risparmiare
Una delle spese fisse per tutte le famiglie italiane è rappresentata dai costi di mantenimento della propria auto e degli altri veicoli a motore. Le spese da considerare sono tante: c’è il bollo, ad esempio, che rappresenta un costo fisso annuale, anche se c’è chi ha diritto all’esenzione. Bisogna poi considerare l’assicurazione RC Auto e Moto.
In questo caso, i margini di risparmio sono enormi: sfruttando il confronto delle migliori RC Auto e RC Moto, ad esempio, sarà possibile scegliere un preventivo vantaggioso, andando a considerare anche le garanzie accessorie oltre che la formula di guida più adatta alle proprie necessità. Si tratta di un modo semplice ed efficace per ridurre la spesa.
Ricordiamo che alla scadenza del contratto con la vecchia assicurazione non si dovrà più comunicare alcuna disdetta. Di conseguenza, la comparazione dei preventivi è un’operazione da fare ogni anno, con la possibilità di passare da una compagnia a un’altra per individuare sempre l’opzione più vantaggiosa e risparmiare, anno dopo anno, decine oppure centinaia di euro sui costi assicurativi.
Per massimizzare il risparmio è possibile anche valutare l’installazione della scatola nera o black box, che permette di monitorare diversi parametri del funzionamento di una vettura, consentendo un risparmio fino al 20-25%. Un altro modo per ridurre i costi è rappresentato dalla RC Familiare, meccanismo che consente di ereditare la classe di merito più vantaggiosa da un altro veicolo presente nel proprio nucleo familiare, riducendo il costo della polizza.
Porta avanti la ricerca della casa
La pandemia ha portato come conseguenza una sostanziale crescita del valore della casa, trend che ha rilanciato il mercato immobiliare e fatto crescere le compravendite e il conseguente aumento del prezzo degli immobili. Abbiamo ricercato case più spaziose e confortevoli, ben servite dai trasporti pubblici e con aree verdi. Di fatto il procedimento per acquistare casa è diventato più semplice e i mercati sempre più a portata di mano dei consumatori, raggiungibili spesso anche online con metodi molto più agili e veloci: dalle visite virtuali alle pratiche da sbrigare in comune, fino al procedimento di istruttoria velocizzato grazie ai metodi sempre più tecnologici e digitali
Pensa al tuo mutuo
Archiviato definitivamente il periodo d’oro dei tassi di interesse ai minimi storici, il costo dei mutui ha subìto sensibili aumenti. Con la crescita dei tassi di interesse, fisiologica dopo anni di stallo e valori ai minimi, il mercato dei mutui ha fatto registrare i primi consistenti rialzi, specialmente dei tassi fissi. A un primo aumento dei valori del fisso ha fatto poi seguito una crescita anche del tasso variabile, con conseguenze specialmente per chi ha contratto di recente un mutuo di questo tipo.
Una soluzione è ricorrere al tasso variabile con CAP, valutandone sempre la convenienza rispetto a un fisso. Se invece la durata del mutuo non è lunga, si potrà investire su un tasso variabile che continuerà per un po’ di tempo a mantenersi sotto i livelli del fisso, e qualora dovesse invece salire troppo, ricorrere al cambio delle condizioni richiedendo una sostituzione o una surroga del mutuo.
Per i giovani intenzionati ad acquistare casa, c’è l’opportunità di accedere al Fondo di garanzia mutuo prima casa e ottenere fino al 100% del mutuo senza versare alcun anticipo. In ogni caso, grazie al confronto dei preventivi sui mutui c’è la possibilità di individuare sempre una soluzione vantaggiosa. Chi non può accedere al mutuo al 100%, ad esempio, può valutare le soluzioni disponibili per un mutuo al 95%.
Pensa a un finanziamento
Nonostante i tassi sul mercato siano sensibilmente in rialzo, il costo dei finanziamenti online si è mantenuto abbastanza stabile, mentre la cessione del quinto ha superato per convenienza i prestiti personali grazie a una legislazione più chiara che ne ha ridotto il rischio e migliorato la redditività per le banche, e di conseguenza le condizioni praticate ai clienti.
Sono inoltre questi gli anni di crescita dei finanziamenti green, prestiti offerti a condizioni di favore per chi fa scelte sostenibili: un’auto elettrica, i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto di casa, un impianto a pompa di calore, gli infissi nuovi, portando a casa anche un bel taglio sulla spesa con l’Ecobonus riconosciuto per questo tipo di impieghi.
Fai un check sulle bollette
La crisi energetica ha portato a un sostanziale aumento delle spese per le bollette: per questo motivo diventa fondamentale trovare un’offerta luce e gas del Mercato Libero che sia adeguata al proprio profilo e che, soprattutto, sia in grado di garantire una netta riduzione del costo unitario dell’energia, andando così ad alleggerire il più possibile le bollette, anche senza dover tagliare i consumi.
In fase di scelta delle nuove tariffe, il primo check da fare per confrontare le offerte è controllare il costo dell’energia e il costo del gas. Passare a un nuovo fornitore non comporta disagi come l’interruzione della fornitura, né interventi al contatore. Non ci sono costi inziali. Scegliere un nuovo fornitore e offerte luce e gas convenienti può garantire un risparmio annuo di centinaia di euro.
Altro intervento utile può essere fatto per la connessione internet, perché ormai la fibra ottica sta arrivando a coprire ogni area del Paese. Per verificare la copertura in fibra ottica bastano pochi minuti, quindi si potrà valutare l’opportunità di passare a una connessione veloce approfittando delle offerte disponibili sul comparatore. Allo stesso modo è possibile trovare una buona offerta mobile, con tanti Giga (magari in 5G) e un costo ridotto.
Pensa a una polizza casa
Abitiamo le case molto di più e le occupiamo per lavorare, studiare, svolgere attività e passare il tempo libero. Il maggior tempo in casa ci espone a un rischio potenzialmente più alto, che è necessario coprire con una polizza. Ci sono molti importanti motivi per avere un’assicurazione casa, che non possono essere trascurati in quanto riguardano la sicurezza del bene più prezioso che abbiamo e delle persone a noi care. Ci sono tuttavia delle regole e delle indicazioni per scegliere un’assicurazione casa.
Valuta un’assicurazione vita
Per quanto la cultura italiana possa portare a sottovalutarne l’importanza, un’assicurazione vita può tutelare la famiglia in caso di malattia sopraggiunta, invalidità permanente o decesso. Tutte condizioni molto difficili da affrontare che potrebbero oltretutto compromettere la stabilità economica famigliare. Non è semplice capire come scegliere la giusta assicurazione sulla vita, la decisione va presa in base alla propria situazione personale e familiare. Chi vive solo sicuramente ha esigenze diverse da chi ha una famiglia. Attualmente le compagnie assicurative propongono prodotti vita a costi molto accessibili: basta fare una simulazione gratuita per trovare la migliore assicurazione vita sul mercato che fa al caso nostro.
Proteggi i tuoi risparmi
In un momento di grande instabilità dei mercati e inflazione in rialzo, occorre scegliere investimenti che garantiscano l’integrità del capitale, come ad esempio il conto deposito. Il guadagno netto garantito da questo tipo di conti è oggi molto interessante, specialmente dai prodotti online che hanno il più delle volte una gestione a costo zero. È anche raccomandabile non lasciare i risparmi sul conto corrente, proprio per evitare che la crescente inflazione ne eroda il valore, e scegliere magari un conto online a costo zero - o comunque con un costo molto ridotto - che offre ormai tutte le operazioni consentite da un conto corrente in filiale.
Scegliere il fotovoltaico
Grazie anche ai tanti incentivi disponibili, un sistema efficace per massimizzare il risparmio è rappresentato dal fotovoltaico. Chi può realizzare un impianto fotovoltaico domestico, infatti, ha la possibilità di minimizzare le bollette andando ad auto-produrre l’elettricità da utilizzare in casa. Si tratta di un sistema semplice ed efficace che oggi è accessibile con costi ridotti. Calcolando un preventivo tramite Segugio.it, ad esempio, sarà possibile scegliere con precisione la soluzione giusta per risparmiare sulla realizzazione dell’impianto fotovoltaico.