
Rc Auto, crescono i premi (+19,2%) insieme al costo dei sinistri
Dopo anni di calo dei premi RC Auto, nel 2023 si sta assistendo ad un rialzo di quest’ultimi.
Vai al sitoRassegna stampa, ovvero chi parla di Segugio.it e quali sono le tendenze che emergono nei settori in cui forniamo i nostri servizi di intermediazione. Segnaliamo in questa sezione cosa dicono di noi le principali testate nazionali presentando una selezione di articoli incluse alcune analisi sui mercati in cui opera Segugio.it.
Dopo anni di calo dei premi RC Auto, nel 2023 si sta assistendo ad un rialzo di quest’ultimi.
Vai al sitoRC Auto, Segugio.it, il cui gruppo di appartenenza è ad oggi operativo anche in Spagna e Francia, ha messo a confronto la composizione del mercato delle assicurazioni auto in questi Paesi.
Vai al sitoIn questi ultimi anni nel nostro Paese, anche per via dei numeri poco incoraggianti delle immatricolazioni, si è venuto a verificare un deciso aumento dell'anzianità del parco auto, tale da raggiungere mediamente quota 12 anni e 2 mesi: questo il dato sottolineato da Aci in un recente
Vai al sitoA gennaio 2023 il premio medio si attesta a 381,4 euro, in crescita del 3,2% sul mese precedente e del 16,3% rispetto a gennaio 2022, quando il premio medio era 327,9 euro.
Vai al sitoIl 2022 è stato un anno difficile per i 5 principali mercati auto europei, che hanno perso mediamente il 5,7% delle immatricolazioni rispetto al 2021, anno già negativo per il settore  
Vai al sitoL'Osservatorio assicurativo auto di Segugio.it evidenzia come dopo 3 anni di continuo calo dei prezzi RC Auto, il 2022 sia stato caratterizzato da un netto cambio di rotta.
Vai al sitoSecondo Segugio.it il prezzo è cresciuto lungo tutto il 2022, ma a ritmo diverso nelle varie regioni d’Italia.
Vai al sitoNon solo il caro bollette e l’inflazione alle stelle. Nel 2023, le famiglie italiane dovranno vedersela con un aumento delle tariffe Rc auto che rischiano di invertire la rotta e tornare ad aumentare, determinando una stangata da 605 milioni di euro.
Vai al sitoI blocchi delle attività hanno ridotto la differenza tra quanto pagano gli automobilisti italiani e quelli di Germania, Francia, Spagna, Regno Unito. Ma il distributore Segugio.it scrive: "I prezzi si sono ridotti ma non in modo coerente".
Vai al sitoL’Osservatorio Assicurativo Auto di luglio 2022 elaborato da Segugio.
Vai al sitoLo strumento principale per conseguire un risparmio è costituito dall’uso di un comparatore assicurativo come Segugio.
Vai al sitoL’Osservatorio Assicurativo Auto di maggio 2022 elaborato da Segugio.it registra ad aprile 2022 un premio RC Auto di 342,9 euro, in calo del 4,8% rispetto ad aprile 2021.
Vai al sitoIl dato negativo italiano è pesantemente influenzato da Campania, Puglia, Lazio e Sicilia. Proprio in queste regioni ad alto rischio furto i consumatori faticano ad assicurarsi contro il furto a causa dei costi assicurativi elevati.
Vai al sitoL’Italia è il Paese dell’Unione Europea che nel periodo 2015-2021 ha visto la maggiore crescita delle immatricolazioni di veicoli a due ruote, mentre i prezzi delle RC hanno registrato un calo del 6,9% rispetto al 2021. Le assicurazioni calano e le moto crescono.
Vai al sitoIl 2021 è stato un anno decisamente favorevole per le moto, a riprova della crescente propensione degli italiani per le due ruote.
Vai al sitoMobilità sostenibile: alle prese con le sfide delle tecnologie e delle competenze per consolidare la crescita sul mercato italiano.
Vai al sitoIl mercato delle auto nel 2021 ha subito un forte arresto, con un calo delle immatricolazioni del 23% rispetto al 2019 (ultimo anno non impattato dal Covid), che si concretizza in circa 400 mila auto in meno vendute.
Vai al sitoQuesto tipo di polizza è cresciuto soprattutto nel comparto moto. Uno studio di Segugio.
Vai al sitoÈ quanto rilevato dai dati dell'Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, secondo cui assicurare un veicolo a quattro ruote è costato, in media, 368,8 euro, il 10% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Vai al sitoIl 2020 aveva portato una novità importante nel settore dell’Rc Auto, quando il 16 febbraio, con l’approvazione del Decreto Fiscale, era stata introdotta l’RC Familiare, con il fine di abbassare i costi assicurativi dell’RC Auto e Moto, offrendo agli a
Vai al sitoA un mese dall’attivazione della piattaforma «Bonus veicoli sicuri» sono 23.
Vai al sitoGuardando le cifre sulle polizze stipulate, tra la prima metà del 2018 e del 2021, si nota che:- il numero totale di contratti è cresciuto del 3,9%;- il numero di contratti distribuito dal canale tradizionale è rimasto stabile;- il canale bancario/finanziario ha perso il 12,3% d
Vai al sitoNell’era degli acquisti online, continuano a proliferare le truffe nella vendita delle polizze online. Sono sette i siti irregolari finiti negli ultimi giorni sotto la lente dell’IVASS: si tratta di agenziarossetti.com; www.assicurazionin1.com; assicurazioni-vinciguerra.
Vai al sitoPrezzi diversi per le polizze in base alla professione. Così emerge da un’analisi di Segugio.
Vai al sito