
L'importanza della polizza giusta
29/06/2021Qualche volta conviene avere più di 60 anni. Per esempio se si è automobilisti e si deve assicurare il proprio veicolo.
Fonte: Il Giornale - pdfRassegna stampa: da carta stampata, tv e radio una selezione di articoli e analisi sui settori in cui opera il nostro sito, e su cosa viene detto di Segugio.it.
Qualche volta conviene avere più di 60 anni. Per esempio se si è automobilisti e si deve assicurare il proprio veicolo.
Fonte: Il Giornale - pdfLa polizza per l'auto è una spesa pesante per le tasche delle famiglie, specie da noi in Italia dove si pagano premi che sono tra i più alti d'Europa. È però oggi anche il costo su cui si può risparmiare di più, fino al 50% della somma da sborsare.
Fonte: La Stampa - pdf«Nell'ultimo periodo la Rc auto ha subito un forte calo, in linea con l'andamento nazionale, mantenendo, tuttavia, un premio medio superiore di circa 40 euro rispetto a quello italiano dell ultimo anno.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - pdfC’è una diminuzione generalizzata dei prezzi Rcauto, tranne che in Campania, a Napoli e in poche altre province. Il premio RC lordo registrato a marzo 2021 è stato di 370,6 euro, in riduzione del 5,5% rispetto all’anno.
Fonte: Corriere.it - pdfLe truffe assicurative on line in Italia continuano ad aumentare: l’Ivass, l’Autorità di vigilanza nel settore assicurativo, ha reso noto che i siti fraudolenti segnalati e bloccati sono stati 241 nel corso del 2020, contro 168 del 2019. Nel 2015 erano stati solo 4. Segugio.
Fonte: Corriere.it - pdfPer ridare slancio al comparto automobilistico, produttori e concessionarie concedono sconti anche rilevanti per l'acquisto di un'auto.
Fonte: Milano Finanza - pdfL’Osservatorio Assicurativo Auto e Moto di Febbraio 2021 elaborato da Segugio.it evidenzia per quanto concerne l’andamento dei prezzi RC : Per il comparto Auto: il premio RC lordo di Gennaio 2021 è stato di 366,8 euro in riduzione dell’11,8% rispetto a Gennaio 2020.
Fonte: QN - Quotidiano Nazionale - pdf"Il nuovo Osservatorio assicurativo - dichiara Emanuele Anzaghi, vice presidente di Segugio.
Fonte: Adnkronos.com - pdfSegugio.it ha effettuato un’analisi per confrontare gli effetti della prima e seconda ondata Covid-19 su immatricolazioni, passaggi di proprietà e premio Rc medio per auto e moto.
Fonte: Repubblica.it - pdfDal bollettino statistico dell’Ivass relativo all’andamento dei prezzi dell’Rc auto, emerge che la diminuzione dei prezzi registrata nel quinquennio 2014-2019 sia da attribuirsi alla maggior competizione fra imprese di assicurazione, posto che la diminuzione della sinistrosit&agrav
Fonte: QN - Quotidiano Nazionale - pdfA sorpresa, automobilisti e amanti delle due ruote quest’anno riusciranno a risparmiare sulla spesa per l’assicurazione. É quanto emerge da un’analisi diffusa da Segugio.it .
Fonte: LaStampa.it - pdfUn’auto con 10 anni o più presenta una frequenza di incidenti per milione di chilometro percorso superiore al triplo di un’auto nuova (1,25 rispetto a 0,37). Segugio.
Fonte: QN - Quotidiano Nazionale - pdfLa scatola nera (o blackbox) – ovvero il dispositivo di sicurezza che permette il monitoraggio e la registrazione dei parametri tecnici del mezzo e del comportamento del conducente – è sempre più diffusa in Italia, con una penetrazione media nazionale sui contratti Rc auto
Fonte: Avvenire - pdfSegugio.it ha svolto un’indagine per capire se e quanto la diffusione della scatola nera abbia contribuito nel corso degli anni a ridurre i prezzi dell’RC Auto nelle province più care/rischiose e a diminuire il divario di prezzi con quelle più economiche/virtuose.
Fonte: Corriere.it - pdfLa polizza famiglia allarga la precedente possibilità di fruire della classe maturata dal veicolo più "virtuoso" del nucleo familiare anche per mezzi non appena acquistati e di tipo diverso.
Fonte: Il Sole 24 Ore - pdfA Maggio, con l’allentamento del lockdown e il progressivo ritorno a una situazione di normalità, i prezzi hanno cominciato a segnare rialzi rispetto ad Aprile, rispettivamente dell’11% per l’RC Auto e del 9% per l’RC Moto, seppure registrando ancor
Fonte: Libero Quotidiano.it - pdfSegugio.it ha analizzato le dinamiche registrate nella prima settimana della Fase 2 per evidenziare quali siano le tendenze e quali saranno le esigenze di mobilità e assicurative degli Italiani nei prossimi mesi.
Fonte: Il Sole 24 Ore.com - pdfCon l'avvio della Fase 2 del piano governativo anti-Covid, una rivoluzione ha coinvolto il settore immobiliare e su più fronti.
Fonte: Libero - pdfSull'onda del calo del costo del denaro a nuovi minimi storici i primi mesi del 2020 avevano registrato un forte incremento di mutui sia per acquisti sia per surroghe.
Fonte: QN - Quotidiano Nazionale - pdfIl punto di partenza è l'analisi della propria situazione economica.
Fonte: Oggi - pdfLe misure del Decreto Cura Italia prevedono da 6 a 18 mesi di sospensione delle rate del mutuo per chi ha problemi sul lavoro: il massimo è per stop di almeno 300 giorni, poi si scende in proporzione.
Fonte: Oggi - pdfQuali saranno gli effetti della pandemia da Covid-19 nel mercato immobiliare? Un numero inferiore di compravendite soprattutto per i minori investimenti nel breve periodo, ma con prezzi in generale in calo in misura contenuta; mutui più difficili da ottenere ma con tassi in aumento solo di qu
Fonte: L'Economia/Corriere della Sera - pdfSi intravedono i primi effetti del Coronavirus anche nel settore dei prestiti: lo rileva l’Osservatorio PrestitiOnline.it che ha analizzato le richieste di finanziamento da parte dei consumatori nel mese di marzo.
Fonte: Adnkronos.com - pdfCosa accadrà al mercato immobiliare a causa della pandemia che sta coinvolgendo l'economia mondiale? Ci saranno ripercussioni sui finanziamenti per gli sviluppi immobiliari? "Indubbiamente siamo di fronte ad uno scenario economico difficile - spiega Roberto Anedda, Direttore Marketing di Mutu
Fonte: Review - pdfGli effetti della pandemia da Covid-19 stanno investendo tutti i settori e non risparmiano nemmeno il comparto automobilistico: secondo quanto emerge dai dati del Ministero dei Trasporti, infatti, nel mese di marzo si registra un -85,4% di immatricolazioni per auto nuove e un -66% per le nuove moto.
Fonte: Corriere.it - pdf