News e approfondimenti Segugio.it
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
07/05/2025
La fintech Revolut entra nel mercato telco come MVNO, ovvero operatore virtuale, lanciando piani mobili gestibili via app. Trasparenza, semplicità e integrazione digitale guidano una nuova fase di crescita, puntando a trasformare l’app in un hub per la vita quotidiana.
07/05/2025
Il Bonus Internet 2025 promuove il "cablaggio verticale", una soluzione tecnica essenziale per portare concretamente la fibra ottica all’interno degli edifici, facilitando così una distribuzione più capillare e uniforme dell’accesso a internet ad alta velocità.
07/05/2025
I dati diffusi da Irena fanno capire che la capacità energetica installata nel mondo cresce soprattutto grazie alle rinnovabili. La Cina guida le classifiche di utilizzo di eolico, solare e idroelettrico, ma ancora non basta per centrare gli obiettivi per il 2030.
07/05/2025
Domanda positiva per i mutui surroga: al 31 marzo 2025 - secondo l'ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it - le domande coprono oltre il 37 per cento del campione esaminato. A precederli sono i mutui prima casa, con una percentuale delle domande pari al 53,4 per cento.
07/05/2025
Oggi la maggior parte delle assicurazioni viaggio prevede la copertura sanitaria all'estero e l'assistenza h24 in caso di imprevisti. Le compagnie assicurative consentono infatti ai clienti di ricevere assistenza continua e garantiscono coperture per spese mediche all'estero.
07/05/2025
Nel periodo dicembre 2024-maggio 2025, l'ammontare medio di una richiesta di prestito ristrutturazione casa è pari a 15.379 euro, importo di 2.674 euro superiore rispetto alla media degli altri finanziamenti. La durata più frequentemente scelta da chi richiede un prestito ristrutturazione è di 60 mesi.
06/05/2025
Buon risultato ad aprile 2025 per il mercato italiano dell’auto: sono state targate 139.084 vetture, il 2,7% in più rispetto ad aprile 2024. Tuttavia, il primo quadrimestre dell’anno si chiude in negativo: le immatricolazioni si sono attestate sulle 586.735, in calo dello 0.6% su gennaio-aprile dello scorso anno.
06/05/2025
I clienti vulnerabili in Tutela registrano un calo del costo del gas per i consumi relativi al mese di aprile 2025: la conferma è arrivata in queste ore da ARERA che ha annunciato le nuove condizioni tariffarie del servizio tutelato seguendo il tradizionale aggiornamento mensile.
06/05/2025
Da questa settimana, chi passa a Fastweb Mobile potrà iniziare, da subito, a utilizzare la rete Vodafone: si tratta di un nuovo passo del programma di integrazione tra Fastweb e Vodafone iniziato nei mesi scorsi con il completamento della fusione tra le due aziende.
06/05/2025
Il bonus sicurezza è una detrazione indipendente da eventuali interventi di ristrutturazione o riqualificazione edilizia in casa. Ciò significa che, per poter beneficiare della misura, non è necessario affrontare spese di restyling all’interno dell’immobile.
05/05/2025
Gli automobilisti si rivolgono sempre più spesso ai comparatori online per valutare ciò che offre il mercato delle assicurazioni. Un aiuto arriva da Segugio.it, che consente di individuare l’RC Auto più conveniente per ogni utente in modo semplice e veloce.
05/05/2025
Il nuovo filtro anti-spoofing voluto da AGCOM potrà fare la differenza andando a proteggere i consumatori dai fastidi e dai rischi del tele marketing selvaggio: ecco come funziona e quali sono le tempistiche di realizzazione del sistema che AGCOM ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
02/05/2025
L’Europa ha avanzato una proposta per rendere obbligatoria la revisione ogni anno sulle vetture più datate (con più di 10 anni di età). Questa misura mira a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre il numero di incidenti causati da problemi tecnici dei veicoli.
02/05/2025
Le garanzie connesse ai finanziamenti intervengono in caso di eventi che ne compromettano la capacità di rimborso, come il decesso dell’assicurato, l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea al lavoro. Le voci da considerare per una scelta consapevole e i vantaggi del comparatore.
01/05/2025
I motociclisti possono sospendere l’assicurazione RC Ciclomotore per un certo periodo di tempo. Dal momento in cui la sospensione è attiva, vi è l’obbligo di non utilizzare il veicolo e non lasciarlo parcheggiato in aree pubbliche, pena una sanzione amministrativa fino a 3.464 euro.
30/04/2025
A marzo 2025 le immatricolazioni degli autocarri leggeri (con massa fino a 3,5 tonnellate) sono calate del 14,1 per cento. La maggior parte delle vendite riguarda i propulsori a gasolio, mentre è ancora basso il numero di autocarri ad alimentazione elettrica.
30/04/2025
Molte concessionarie preferiscono un pagamento dilazionato piuttosto che il saldo immediato del veicolo. Infatti, quest'ultimo rappresenta per il rivenditore una mancata opportunità di profitto aggiuntivo legato alla vendita combinata di servizi finanziari e accessori.
30/04/2025
La crescita della capacità rinnovabile in Italia continua ma rallenta rispetto allo scorso anno, nel frattempo, il contributo delle FER al fabbisogno energetico è stato inferiore alle attese per questioni climatiche: ecco i dati del primo trimestre del 2025 forniti da Terna.
30/04/2025
L’inverno più freddo del solito e l’inizio di primavera più rigido, oltre all’incertezza del contesto geopolitico hanno fatto impennare il prezzo dell’energia elettrica e quello del gas. Dalla lotta agli sprechi alla comparazione, ecco le mosse per ridurre il peso
29/04/2025
Una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che la competenza di disciplinare il settore spetta solo allo Stato e non anche ai Comuni. Una decisione che promette di rilanciare gli acquisti di immobili da destinare alle locazioni con finalità turistica.
29/04/2025
Le istituzioni e i fornitori di energia stanno intensificando le campagne informative per aiutare i consumatori a riconoscere e prevenire le truffe, con l’obiettivo di creare una cultura della consapevolezza dove l'informazione corretta diventi la prima linea di difesa.
29/04/2025
Entro la fine del decennio il consumo elettrico globale dei data center supererà i 945 TWh, più dell’intero fabbisogno annuale di alcuni Paesi industrializzati. Le economie avanzate attribuiranno oltre il 20% della crescita della domanda elettrica a queste strutture.
29/04/2025
Con il calo del prezzo all'ingrosso, tornano d'attualità le tariffe indicizzate per l'energia elettrica che permettono l'accesso diretto al PUN: ecco cosa fare per dare un taglio alle bollette nel corso dei prossimi mesi considerando l'andamento dei prezzi sul mercato.
29/04/2025
Il mercato delle auto ibride ed elettriche sta crescendo notevolmente. Lo conferma un’indagine di Segugio.it, che ha esaminato l’andamento delle immatricolazioni in Italia nel primo trimestre dell’anno dal 2019 al 2025. La crescita è favorita anche da un premio medio RC Auto più vantaggioso per le nuove immatricolazioni rispetto ai veicoli ad alimentazione tradizionale.
29/04/2025
Sul mercato ci sono offerte dell'energia elettrica a prezzo fisso che consentono di affrontare una spesa costante per uno specifico periodo di tempo - in genere si tratta di 12 o 24 mesi - ed altre soluzioni a prezzo indicizzato, il cui prezzo varia invece a seconda delle fluttuazioni del mercato.
28/04/2025
Gli elettrodomestici incentivabili saranno specificati dal decreto attuativo, che dovrà stabilire anche i termini di erogazione. Inoltre, gli elettrodomestici dovranno essere prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Ue. Nell'emendamento non si fa più cenno alla soglia di classe energetica minima B.
28/04/2025
Il Bonus Elettrodomestici è ufficiale e permetterà ai consumatori italiani di poter contare su di un'importante agevolazione per l'acquisto di un nuovo apparecchio ad alta efficienza: ecco tutto quello che c'è da sapere sull'agevolazione e come richiederla.
28/04/2025
Il decreto bollette, varato per contrastare il caro energia, non prevede incentivi specifici per le caldaie hybrid ready, ossia quelle integrabili dopo l'installazione con le pompe di calore. I mancati bonus sono legati alla carenza di coperture economiche adeguate.
28/04/2025
CoopVoce offrirà connessioni in 5G basate sulla rete Vodafone, grazie a un accordo siglato di recente. Per il futuro, l'operatore non esclude di interessarsi al mercato della rete fissa, oltre che a quello di internet per la casa. Vediamo tutti i dettagli più importanti.
28/04/2025
Riapre la piattaforma Invitalia per richiedere il bonus relativo all'acquisto e all'installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Un contributo pari all'80% delle spese sostenute in favore di condomìni e persone fisiche: possono fare domanda coloro che hanno concluso l’intervento nel 2024.
28/04/2025
Le rilevazioni Ookla fanno luce su quali siano gli operatori che offrono le connessioni più performanti. Al primo posto per le reti mobili 5G c'è Vodafone, mentre nella telefonia fissa trionfa Iliad. Bari e Genova sono due tra le città con i collegamenti migliori.
24/04/2025
Per il rinnovo della patente A o B è necessario sostenere una visita medica, che ha il fine di accertare i requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida. Per quanto riguarda i costi, sono differenti a seconda della struttura a cui l’automobilista o il motociclista si rivolge.
23/04/2025
Il Comune di Firenze ha varato gli incentivi per l’acquisto di automobili nuove e usate poco inquinanti. I bonus, disponibili fino al prossimo 30 giugno 2025, vengono erogati per i privati, le micro, piccole e medie imprese, gli autonomi e gli enti del settore terzo.
23/04/2025
La possibilità di trasformare la rete di comunicazione in una rete sensoriale avanzata è una grande opportunità. Rispetto ai metodi tradizionali basati su ispezioni visive o sensori dedicati, Foresight promette diagnosi fino al 90% più rapide e costi dimezzati.
23/04/2025
La nuova promo WindTre termina il 24 aprile e consente di ottenere 3 mesi di Giga illimitati con un costo di 4,99 euro al mese: ecco chi può richiedere l'offerta e come fare ad attivarla in modo semplice e veloce prima della data di scadenza della promo.
23/04/2025
Dal prossimo mese di luglio le bollette luce e gas diventeranno più trasparenti, con notevoli vantaggi per gli utenti finali che potranno contare su un modo più semplice per valutare le caratteristiche della propria offerta e, quindi, capire come risparmiare, sia nel breve che nel lungo periodo.
23/04/2025
I Baby Boomers sono la fascia di popolazione che sta crescendo di più in termini di utilizzo del BNPL, nonostante Gen X e Millennials rimangano gli utilizzatori principali. Per i Baby Boomers si registra una crescita di +8 punti percentuali nel 2024 rispetto al 2023.
22/04/2025
Se prendiamo in considerazione solamente le grandi città italiane, la quota media di acquisti per investimento è più alta rispetto alla media nazionale e si attesta al 28,1 per cento. Si registra un lieve ribasso rispetto al 2023, quando arrivava al 28,6 per cento.
22/04/2025
Dal 2026, il modulo CAI sarà anche digitale. Si tratta di uno strumento che permetterà agli automobilisti di denunciare un sinistro direttamente tramite applicazioni dedicate, accessibili da smartphone o computer, offrendo un'alternativa al tradizionale modulo cartaceo.
22/04/2025
Negli ultimi sei mesi l'ammontare medio di una richiesta per consolidamento è stato pari a 18.993 euro, mentre la durata più frequentemente scelta da chi opta per questa forma di finanziamento è stat di 120 mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio di Segugio.it, il prestito consolidamento è richiesto soprattutto al Nord.
22/04/2025
I prezzi del metano sono calati ma la salita riprenderà, preannunciando un inverno complicato. E mentre il Governo punta sul GNL americano e torna a parlare di nucleare, l'esigenza è quella di riempire al massimo gli stoccaggi entro il prossimo novembre.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: