logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Normativa e documenti su assicurazioni, credito e utilities

Se vuoi informarti in modo corretto sulle normative che regolano il mutuo, il credito al consumo, il settore delle telecomunicazioni (telefonia, internet e ADSL) e quello della fornitura di energia elettrica e di gas per uso domestico , o se vuoi conoscere i dettagli delle ultime disposizioni in materia di detrazioni e agevolazioni fiscali, in questa sezione trovi tutti i documenti ufficiali e alcune guide scaricabili in formato pdf che ti aiuteranno a rispondere a dubbi e domande.

Normativa sulle assicurazioni

La normativa italiana relativa al settore delle assicurazioni private è raccolta nel cosiddetto Codice delle assicurazioni, introdotto dal decreto legislativo 9 settembre 2005, n. 209, in seguito aggiornato.
Se vuoi consultare tutti i documenti più rilevanti sulle assicurazioni, in particolare quelli relativi all’RC auto, consulta la sezione normativa e documenti delle assicurazioni.

Normativa sulla casa e sul mutuo

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una Guida fiscale alla compravendita della casa per riassumere e facilitare la comprensione di tutte le tematiche principali legate all’acquisto della casa, alle agevolazioni fiscali e alle detrazioni Irpef sulle ristrutturazioni.
Se sei interessato ad approfondire ulteriormente le tematiche fiscali legate alla casa e al mutuo, consulta la sezione normativa e documenti sui mutui.

Normativa sui prestiti

In recepimento della normativa comunitaria è stato introdotto il decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 141 in materia di credito al consumo, che regola l’attività dei soggetti operanti nel settore finanziario, così come quella degli agenti finanziari e dei mediatori creditizi.
Nella sezione normativa e documenti sui prestiti potrai visionare i documenti ufficiali relativi al settore dei prestiti e le relative disposizioni su detrazioni e agevolazioni fiscali.

Normativa sulle telecomunicazioni

In recepimento delle direttive europee in materia di comunicazioni elettroniche, nel 2003 è entrato in vigore il Codice delle comunicazioni elettroniche (c.c.e.), che stabilisce il diritto degli utenti di tutto il territorio nazionale italiano ad usufruire di alcuni servizi di comunicazione elettronica ad uno standard di qualità stabilito.
Se vuoi approfondire ulteriormente le tematiche legate al settore delle telecomunicazioni sia a livello europeo che nazionale, puoi consultare la sezione normativa e documenti delle telecomunicazioni.

Normativa sull’energia e il gas

Anche il settore energetico ha un testo normativo di riferimento: infatti, la legge 23 agosto 2004 n. 239, promulgata in recepimento delle direttive comunitarie e relativa al riordino del settore energetico, istituisce il quadro normativo italiano fondamentale del settore.
Per approfondire ulteriormente le tematiche relative al settore dell’energia elettrica e del gas, consultando le principali normative nazionali, così come le delibere dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), accedi alla sezione normativa e documenti del settore dell’energia.

Codice del consumo

Infine, per conoscere i tuoi diritti di consumatore, ti consigliamo di consultare il Codice del consumo, introdotto con il decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206; tra le novità apportate ricordiamo l’introduzione dell’ azione di classe (class action), ossia del risarcimento di un danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori, se danneggiati da un medesimo evento.