Le migliori offerte di mutuo surroga a novembre 2025
Complice l'aumento dei tassi di interesse, molti italiani hanno optato negli ultimi anni per la surroga del mutuo, in modo da ridurre le spese mensili. Con questa operazione è possibile infatti accedere a condizioni migliori e modificare la durata del mutuo.
La surroga del mutuo rappresenta un’opportunità importante per chi è intenzionato ad abbattere le spese del proprio mutuo. Nel corso di quest’anno, secondo l'ultima analisi di CRIF (Centrale Rischi Finanziari), le richieste di mutui surroga sono cresciute del 15% rispetto al 2024. Tale aumento indica un crescente interesse da parte dei mutuatari per l'ottimizzazione delle proprie spese.
Con la surroga - introdotta dalla legge n. 40/2007 - è possibile infatti trasferire il proprio mutuo da una banca a un'altra, optando per un tasso di interesse più basso o comunque per condizioni più favorevoli. L’operazione di portabilità del mutuo è gratuita.
Qual è il miglior mutuo surroga a novembre 2025?
Su Segugio.it puoi consultare l’elenco dei migliori mutui surroga aggiornato quotidianamente sulla base delle offerte dei principali istituti di credito partner. Facciamo ora una simulazione di mutuo surroga a tasso fisso per un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
Ecco le occasioni online di novembre 2025:
- Mutuo Credito Agricole Greenback di Crédit Agricole Italia;
- Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo;
- Mutuo con surrogazione a tasso fisso di BPER Banca.
Mutuo Credit Agricole Greenback di Crédit Agricole Italia
Con Mutuo Credit Agricole Greenback la rata mensile ammonta a 559,62 euro (TAEG 3,35%). I richiedenti sono consumatori con immobile in classe energetica C o successive, che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione, è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età.
Il mutuo di Crédit Agricole Italia è digitale: si richiede direttamente dall’App e qui si caricano i documenti richiesti. Le spese di istruttoria e di perizia sono azzerate. Inoltre, con l’opzione Flexi è possibile cambiare tipologia di tasso (da fisso a variabile e viceversa) fino a 4 volte durante tutta la durata del mutuo.
I clienti hanno anche uno sconto extra dello 0,10% per lavori di riqualificazione energetica e possono poi beneficiare delle formule IniziaConCalma e SaltaRata. Con IniziaConCalma si inizia a pagare la prima rata dopo un anno, mentre con SaltaRata è possibile saltare una rata ogni anno, quando si vuole e senza costi aggiuntivi per tutta la durata del mutuo. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio, che deve essere contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento.
Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo
Mutuo Domus Fisso è la soluzione proposta da Intesa Sanpaolo. La rata mensile è pari a 566,18 euro (TAEG 3,40%). Tanti i vantaggi per chi opta per questa soluzione, tra cui tassi in promozione e filiali con orario flessibile.
L’importo finanziabile è pari alla somma complessiva necessaria per estinguere il mutuo originario e comunque non superiore all’80% del valore di perizia dell'immobile cauzionale. L’importo finanziabile minimo è pari a 50.000 euro.
Le spese di istruttoria sono azzerate, mentre i costi di perizia sono interamente a carico della banca. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento.
Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso di Bper Banca
Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso presenta una rata di 572,28 euro (TAEG 3,48%). I destinatari sono giovani under 36. Al momento della stipula l’età non deve essere inferiore a 18 anni e al momento della scadenza del finanziamento non superiore a 78 anni.
L’importo minimo finanziabile è di 110.000 euro, mentre quello massimo ammonta a 250.000 euro. L'importo massimo finanziabile può arrivare fino al 100% del minore tra valore dell’immobile derivante da perizia ed il prezzo di acquisto. Azzerate sia le spese di istruttoria che di perizia. Obbligatoria la polizza incendio e scoppio, non necessariamente sottoscritta con la banca.