News e approfondimenti Segugio.it, p. 41, pag. 41
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
16/01/2024
Le tariffe indicizzate nella telefonia fissa e mobile sono entrate in vigore con il nuovo anno e possono far riferimento al Foi, l’indice dei prezzi al consumo, o ad esempio all’Ipca, l’indice dei prezzi al consumo armonizzati.
16/01/2024
Sono 108,5 milioni le SIM attive nella rete mobile. A rivelarlo è l'Osservatorio sulle Comunicazioni a cura dell'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni) e relativo ai primi nove mesi dell'anno.
16/01/2024
Crescono i prezzi delle polizze auto: a dicembre 2023 si registra un premio medio di 458,6 euro, in crescita del 24% sull’anno precedente e leggermente al di sopra del prezzo medio registrato nello stesso mese del 2018 (454,8 euro).
15/01/2024
Torna l'IVA ordinaria per il gas, a scaglioni fino al 22 per cento e non più agevolata al 5 per cento. Il 2024 porta con sé anche un'altra novità: la fine della Maggior Tutela gas per tutti i clienti, tranne quelli ritenuti vulnerabili.
12/01/2024
Se ci sono le condizioni per accedere a una cessione del quinto, è questa la soluzione migliore per risparmiare e ottenere anche una somma importante. I tassi migliori si trovano online confrontando le migliori offerte su Segugio.it.
12/01/2024
Tutte le novità sul bonus bollette 2024, l’agevolazione statale che aiuta le famiglie a più basso reddito a sostenere le spese di energia elettrica e metano. Torna la soglia ISEE ordinaria per il gas, mentre bonus elettrico rafforzato fino a marzo 2024.
12/01/2024
Diverse le novità introdotte dal Governo in tema di incentivi auto. I contributi sono stati rafforzati e dipendono sia dalla classe ambientale della vettura rottamata che dalle condizioni economiche dell’acquirente.
11/01/2024
Il 2023 è stato un ottimo anno per le vendite di mezzi a due ruote: gli esemplari immatricolati sono stati oltre 337 mila, il 15,7% in più rispetto all'anno precedente. Si tratta del miglior risultato dal 2010.
10/01/2024
TIM propone soluzioni convergenti fisso+mobile: chi sceglie TIM sia per casa sia per la linea mobile beneficia di una serie di vantaggi. E con TIM Unica, i clienti di rete fissa TIM possono contare su Giga illimitati per il proprio smartphone.
10/01/2024
I tempi lunghi richiesti dalla lavorazione delle pratiche ha spinto alla decisione di rinviare l’accoglimento delle nuove domande solo a quelle fruibili dal 2025. Intanto il costo del Superbonus raggiunge quota 100 miliardi.
10/01/2024
Dopo l’impennata nei mesi scorsi, ecco i prezzi aggiornati di “verde”, gasolio, GPL e metano. Gennaio 2024 (finora) senza nuovi rincari. Una buona notizia per milioni di automobilisti italiani, che continuano anche a inseguire polizze RC auto low cost.
10/01/2024
Maggior Tutela gas: finisce a gennaio 2024 il regime dei prezzi calmierati del metano per i clienti non vulnerabili. In questa mini-guida i passi da compiere per migrare al Mercato Libero e i consigli per scegliere un gestore che faccia risparmiare.
09/01/2024
A dicembre, l’indice dei prezzi al consumo nell’Eurozona è risalito dopo due mesi di calo, ma sono lontani i livelli di un anno fa. Il prezzo del petrolio resta su livelli contenuti, nonostante i conflitti nelle aree di produzione.
09/01/2024
A differenza di un mutuo, con un prestito ristrutturazione non si fa ricorso a un notaio e l'immobile non risulta gravato da ipoteca. La richiesta va presentata in banca da chi ha un reddito dimostrabile.
09/01/2024
Firma il nuovo spot TV di Segugio.it l’agenzia milanese H-57, confermando una lunga collaborazione con il brand e portando avanti un filone di comunicazione nelle corde di Segugio.it, sempre ironico, leggero e divertente.
09/01/2024
Come passare al libero mercato del gas e trovare la migliore offerta per tagliare i costi in bolletta? Lo facciamo con l’aiuto del comparatore Segugio.it, che ogni giorno offre la selezione delle tariffe più convenienti del mercato.
09/01/2024
Con la surroga è possibile trasferire il mutuo da una banca a un'altra a costo zero. L'operazione è gratuita ed è stata introdotta dalla legge Bersani nel 2007. I mutuatari possono anche richiedere una somma aggiuntiva.
08/01/2024
Al 30 settembre 2023 gli utenti attivi mobile con iliad erano 10 milioni e 475mila, con un incremento netto di 359mila utenti rispetto al 30 giugno 2022. Trend positivo di crescita anche nell'ambito del fatturato.
08/01/2024
Segugio.it è il comparatore che consente di risparmiare sul premio RC Auto in modo semplice e veloce: ecco i preventivi più economici di gennaio, per una assicurata 55enne, in sei diversi Comuni italiani.
08/01/2024
A partire da quest’anno, le tariffe a tempo e con prezzo fisso possono presentare penali in caso di recesso anticipato. Ecco le categorie interessate e le voci da considerare per evitare brutte sorprese.
05/01/2024
Il governo ha rivisto la materia dei bonus nel settore edilizio con un decreto che ha comportato una sostanziale stretta nelle erogazioni dei benefici ai cittadini, con un riguardo per le fasce di reddito più basse della popolazione.
05/01/2024
I motociclisti che devono assicurare la propria due ruote possono risparmiare sul premio utilizzando Segugio.it, il portale che individua la polizza più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.
05/01/2024
Si riduce da 90 a 70 euro il canone di abbonamento alla TV. Lo prevede la legge di Bilancio 2024. Un focus sulle modalità per pagare l’imposta in 10 rate con la bolletta luce e come trovare le migliori tariffe energia elettrica del Mercato Libero.
04/01/2024
Versando 24 euro si ottiene la copertura per l’intero anno dalle conseguenze di eventuali incidenti domestici. Sottoscrizione non dovuta per i lavoratori e chi frequenta corsi di formazione. Per i redditi bassi, premio a carico dello Stato.
04/01/2024
Diminuisce la bolletta gas per le famiglie ancora servite dal Mercato Tutelato a dicembre. La contrazione secondo ARERA è del 6,7 per cento rispetto al mese di novembre e del 29,9 per cento nell'anno scorrevole.
04/01/2024
Dal primo gennaio viaggiare in autostrada costa di più: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, secondo cui le tariffe sono state adeguate all'inflazione prevista per il 2024. Contrarie ai rincari le Associazioni dei consumatori.
04/01/2024
Sempre più un riferimento del mercato della telefonia mobile, le offerte 5G si differenziano in termini di velocità e di latenza. E non solo. Le soluzioni proposte dagli operatori presentano costi e servizi diversi tra loro.
04/01/2024
Gli interventi dello Stato per la casa con il Fondo di Garanzia dei mutui prima casa e il Mutuo Giovani under 36 che sono stati riconfermati per il 2024. Novità per l'estensione delle categorie privilegiate alle famiglie numerose.
03/01/2024
C'è attesa per il nuovo DPCM annunciato dal ministro Urso e che prevede la modifica delle regole degli incentivi per il 2024. In Italia, infatti, si è ancora lontani dal traguardo della transizione energetica.
03/01/2024
A lugli si concluderanno i servizi di Tutela per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica. Con il Mercato Libero, che dall'estate in poi sarà l'unica modalità di fornitura, sono soprattutto le offerte a prezzo indicizzato le più gettonate.
03/01/2024
Nei primi undici mesi del 2023 hanno perso la vita 401 pedoni, di cui 257 uomini e 144 donne. A dirlo è l’ultimo report dell’Osservatorio ASAPS, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale.
03/01/2024
Sono soprattutto le offerte ricaricabili, con addebito anticipato del canone mensile, le più ricercate sul mercato della telefonia mobile. La ricarica può essere effettuata tramite addebito automatico su carta di credito o conto corrente.
29/12/2023
La revisione ha il fine di verificare la piena efficienza della moto: l'articolo 80 del Codice della Strada stabilisce che deve essere eseguita entro quattro anni dalla prima immatricolazione del veicolo e successivamente ogni due anni.
29/12/2023
AGCOM lavora per garantire ai consumatori il diritto di accedere, tramite un prezzo accessibile, a un adeguato servizio di internet a banda larga, in postazione fissa, e a servizi di comunicazione vocale assicurati da parte di almeno un operatore.
28/12/2023
Novità per l’assicurazione RC Auto: dallo scorso 23 dicembre tutti i veicoli devono essere assicurati, anche se parcheggiati in spazi privati. Restano esclusi dall’obbligo i mezzi radiati o privi di parti essenziali per la circolazione.
28/12/2023
Giga extra per il roaming in Nord America. L’operatore di telefonia mobile lancia l’opzione 5GB a 4,99 euro per evitare i costi del servizio a consumo quando si è dall’altra parte dell’Atlantico. Il pacchetto è attivabile su tutti i piani iliad.
28/12/2023
Le offerte con SIM ricaricabile possono essere sia a consumo, anche se più rare, sia presentare pacchetti di minuti, messaggi e Giga per sfruttare ogni mese il proprio smartphone e la rete mobile dell'operatore di riferimento.
27/12/2023
La possibilità di pagare a rate gli acquisti effettuati via Web fa gola soprattutto ai giovani. Occhio, però, a non eccedere prendendo impegni che poi si fatica a onorare. La normativa comunitaria evolve per contenere i rischi.
27/12/2023
Le richieste di mutuo con importo compreso tra 50.001 e 100.000 euro coprono nell'ultima parte dell'anno il 36,1 per cento del totale, mentre quelle con importo tra 100.001 e 150.000 rappresentano il 31,2 per cento del campione esaminato.
27/12/2023
Gli interventi di efficientamento energetico che hanno accesso al benefit possono riguardare una singola unità immobiliare o edifici condominiali. La condizione necessaria è che si tratti di immobili esistenti.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: