News e approfondimenti Segugio.it, p. 50, pag. 50
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
02/12/2022
Ce ne sono di tutti i tipi e per ogni esigenza. Le offerte di telefonia mobile riescono a rispondere alle necessità di un pubblico ampio e variegato. Si va dalle offerte 5G a quelle con Giga illimitati e a tariffe con telefono incluso.
30/11/2022
Saldo negativo per il mercato delle autovetture usate nei primi 9 mesi del 2022. Si contano, infatti, 3.313.944 trasferimenti di proprietà rispetto ai 3.726.152 dello stesso periodo 2021. Giù sia i trasferimenti netti che le minovolture.
30/11/2022
Non si può ancora calcolare il PSV di novembre 2022: il dato sarà disponibile soltanto durante i primi giorni di dicembre. Lo ha stabilito ARERA nel mese di luglio, quando ha introdotto questo nuovo metodo di calcolo per i clienti in tutela.
29/11/2022
Il Governo tende la mano alle famiglie in difficoltà, innalzando il tetto Isee per accedere ai bonus luce e gas e tagliare il costo delle bollette. Si è passati da 12.000 a 15.000 euro per il primo trimestre 2023.
29/11/2022
Gli aumenti del prezzo del gas all’ingrosso hanno indotto i gestori a praticare prezzi variabili, indicizzati alla media dei prezzi reali del mercato all’ingrosso italiano, il PSV o Punto di scambio virtuale, secondo il nuovo metodo di calcolo.
29/11/2022
Un’elevata domanda di case a fronte di un’offerta piuttosto risicata, soprattutto di quelle di qualità, infiamma il mercato immobiliare milanese. Dal 2017 alla prima metà del 2022 l’apprezzamento medio si misura in più 43,2 per cento.
28/11/2022
Il nuovo metodo di calcolo per il prezzo del gas per i clienti in tutela è stato introdotto dall'Autorità a luglio e sarà in vigore fino al termine della tutela gas per i clienti domestici, previsto per gennaio 2023.
28/11/2022
Quando si sceglie tra libero mercato e servizio tutelato non è semplice stabilire quale sia il più conveniente, perché le quotazioni cambiano sempre. Per questo può essere utile consultare un comparatore di tariffe come Segugio.it.
25/11/2022
Arera, che definisce i criteri e le modalità di transizione al mercato libero, non ha ritenuto i consumatori ancora pronti e sufficientemente informati da rispettare la scadenza prevista per il gennaio 2023, decidendo il rinvio di un altro anno.
25/11/2022
Con il portale Segugio.it è possibile confrontare le polizze autocarro in modo semplice, veloce e gratuito: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di novembre, per un assicurato 51enne, in quattro diversi Comuni.
25/11/2022
La cessione del quinto, introdotta nel secondo dopoguerra in Italia, si rivolge ai dipendenti pubblici, ai privati e ai pensionati. L'importo della rata non può andare oltre il valore di un quinto del salario netto.
25/11/2022
I mutui prima casa vengono richiesti per acquistare un appartamento che sarà destinato ad abitazione principale. Il rimborso avviene con rate di importo predefinito in caso di mutuo a tasso fisso o con rate di importo che cambia con il tasso variabile.
25/11/2022
Nessun vincolo di abbonamento: le offerte con Sim ricaricabile sono tariffe prepagate che consentono di effettuare la procedura di portabilità del numero da un operatore a un altro senza alcun tipo di difficoltà.
24/11/2022
Ottobre positivo per il mercato del credito italiano: le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono cresciute del 10 per cento e l’importo medio è aumentato dell’1,6 per cento. Molto vivace la domanda dei giovani. Tiene la domanda per i mutui.
24/11/2022
Sottoscrivere contemporaneamente un contratto luce e gas equivale molto spesso a risparmiare sulla bolletta, accedendo a sconti e offerte speciali. Le offerte dual fuel rappresentano la soluzione ideale soprattutto in questo periodo di rialzi dei costi.
24/11/2022
Dallo streaming al gaming online, fino all’affidabilità della rete per lavorare, il passaggio alla fibra permette di godersi un’esperienza di navigazione molto più rilassante. Su Segugio una nuova offerta a un prezzo super promozionale.
23/11/2022
Il governo Meloni ha varato la sua prima legge di bilancio, che ora passa all’esame del Parlamento per la discussione e l’approvazione. Non si escludono cambi di rotta, come spesso si è già visto in passato.
22/11/2022
I prestiti green sono pensati per finanziare l'acquisto di veicoli eco-sostenibili o gli interventi di efficientamento energetico in casa, in modo da ridurre i consumi e le emissioni nocive per l'ambiente.
22/11/2022
Multe stradali più pesanti di oltre l'11 per cento dal primo gennaio del prossimo anno. La percentuale dipende dall’indice Istat su base biennale, che è segnalato attualmente in forte aumento a causa dell’inflazione.
22/11/2022
Aires, l’associazione dei produttori di elettrodomestici e di elettronica di consumo, ha messo a punto un vademecum per risparmiare senza sforzi e contribuire a salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.
20/11/2022
La durata più frequentemente scelta per un prestito liquidità è pari a 60 mesi come per gli altri prestiti personali. Inoltre, nel periodo giugno 2022-novembre 2022, l'età media di chi richiede questo tipo di prestito è pari a 42 anni.
20/11/2022
In attesa del prossimo Consiglio Energia dell'Ue si anticipano gli interventi utili a conquistare un’autonomia dal gas russo: acquisti congiunti, riduzione della domanda e stabilizzazione dei prezzi e dei mercati. Scopriamo insieme tutti gli sviluppi.
17/11/2022
Cresce, rispetto ai mesi passati, l'importo richiesto per un prestito arredamento. Nel periodo gennaio-giugno 2022 l'importo medio di una richiesta per arredamento era infatti di 8.791 euro; oggi è pari a 9.100 euro.
16/11/2022
Il bonus internet prevede il riconoscimento di un contributo sul prezzo di vendita dei canoni di connessione a internet in banda ultra larga. La misura si rivolge alle imprese e alle persone fisiche titolari di Partita Iva.
15/11/2022
Determinante per le tariffe gas del libero mercato sarà il nuovo calo del prezzo medio sul Psv, di 78,05 euro, che porta a un costo della materia prima e delle attività connesse a 107,64 centesimi/Smc. Nel trimestre scorso era stato di 123 centesimi.
15/11/2022
Contro le minacce di nuovi aumenti del prezzo del gas la parola d’ordine è grande prudenza e non abbassare mai la guardia sulle misure di contenimento dei consumi, che insieme all’efficienza energetica sono determinanti per il vero risparmio in bolletta.
14/11/2022
Riparare la macchina può richiedere in alcuni casi costi molto alti. Con un prestito personale si può affrontare la spesa con serenità e ridurre la rata all'importo più comodo per le rispettive esigenze economiche.
14/11/2022
L’articolo 3 della legge n.142/2022 contenuta nel decreto Aiuti bis detta una serie di misure per la sospensione delle modifiche unilaterali delle condizioni relative al prezzo dell’energia, anche in presenza di una clausola contenuta nel contratto.
14/11/2022
Quando non si è soddisfatti del mutuo contratto in precedenza, si può optare per la surroga e sostituirlo con un altro a condizioni contrattuali migliori. Tante le proposte delle banche nel mese di novembre.
11/11/2022
Il mezzo più semplice e veloce per trovare le occasioni internet più economiche del mercato è Segugio.it. Qui vediamo una simulazione di richiesta di connessione internet per la città di Milano: le migliori tariffe partono da un costo di 19,95 euro.
11/11/2022
Non va presentata alcuna garanzia reale. Chi richiede un prestito per finanziare l'acquisto di un'auto usata deve solo dimostrare alla banca o alla società finanziaria di essere in grado di rimborsare le rate del finanziamento.
10/11/2022
Per mantenere l’auto in perfetta efficienza, è bene sottoporla a interventi di manutenzione: uno di questi è il cambio dell’olio motore e del relativo filtro, da effettuare a cadenze stabilite dalla Casa produttrice.
10/11/2022
Il prestito ristrutturazione è una valida alternativa rispetto al mutuo: i tempi sono più brevi, non occorre l'intervento del notaio, né l'ipoteca sulla casa. Rispetto a un mutuo, l'importo ottenibile è però più basso.
10/11/2022
Il modo più semplice e sempre gratuito per trovare la migliore offerta luce è con il comparatore Segugio.it, con cui facciamo una simulazione per una richiesta di una fornitura base di 888 KWh per una piccola abitazione di residenza.
10/11/2022
Chiarimenti ad opera dell’Agenzia delle Entrate in merito ai 600 euro di fringe benefit e dei 200 euro per la spesa relativa al carburante. Intanto il clima mite contiene l’esborso in bolletta ad ottobre.
09/11/2022
Cresce l’incidenza nel mercato di leasing e noleggio a lungo termine, mentre si rivelano infondate le previsioni – elaborate poco tempo fa- di un declino dell’automobile tra i mezzi per gli spostamenti.
09/11/2022
C’è un potenziale mercato immobiliare nelle periferie dei capoluoghi, dove vivono 3 milioni di persone. 73mila i palazzi che hanno bisogno di interventi rapidi per fermare il degrado. Fondamentale il coinvolgimento dei privati nella rigenerazione urbana.
09/11/2022
Dalla necessità di eseguire una corretta manutenzione degli impianti, fino alla raccomandazione di tenere le finestre aperte solo lo stretto necessario, fino alla schermatura delle finestre negli orari notturni.
08/11/2022
Cala la domanda di credito delle imprese, del 4,6 per cento, ma aumenta l’importo medio richiesto, del 18,45 per cento a 123.691 euro. Le maggiori domande dai settori servizi e commercio. In scia il comparto costruzioni e infrastrutture.
07/11/2022
Dal 2019 il 5G è presente nel nostro Paese e consente di accedere alla rete internet mobile con prestazioni superiori rispetto al 4G. I risultati sono evidenti sia sul fronte della velocità che della latenza.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: