News e approfondimenti Segugio.it, p. 90, pag. 90
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
17/02/2018
Una volta raccolte tutte le informazioni sulle mosse essenziali per richiedere il mutuo con esito positivo, serve mettere a confronto quello che offrono gli istituti di credito, partendo dal tipo di tasso e proseguendo con la comparazione delle offerte.
15/02/2018
La polizza Infortuni del conducente risarcisce l’assicurato da ogni infortunio causato da malore o stato di incoscienza. La garanzia non interviene se l’infortunio è conseguenza dell’abuso di alcolici o stupefacenti.
01/02/2018
Gli italiani possono dormire sonni tranquilli: le scelte monetarie della Bce garantiranno una certa stabilità dei tassi fino alla seconda metà del 2019 o addirittura all’anno successivo.
21/01/2018
Con le previsioni in corso i tassi dei mutui non aumenteranno ancora per un bel po’ di tempo, specialmente quello variabile. Intanto per aggiungere risparmio a prodotti offerti a condizioni già vantaggiose basta usare Segugio.it.
08/01/2018
Partirà da marzo l’applicazione della norma che vieta i maxi-conguagli nelle bollette di luce, gas e acqua. La norma, in discussione al Parlamento da più di due anni, prevede la prescrizione delle fatture entro 24 mesi.
05/01/2018
Il 2018 sarà un anno di mutui che continueranno a crescere con una struttura positiva, ma in un orizzonte di lungo termine e con numeri e ritmi adatti a un mercato più riflessivo. I tassi non si discosteranno da quelli attuali.
20/12/2017
I nuovi sistemi di termoregolazione, da montare negli immobili con impianto di riscaldamento centralizzato, fanno pagare i condomini anche quando i termosifoni sono spenti. L’anomalia si verifica durante la stagione estiva.
18/12/2017
Chi decide di ristrutturare casa potrà usufruire anche nel 2018 degli sconti Irpef del 50%. L’agevolazione permette di risparmiare anche qualora si finanziasse l’intera cifra dei lavori con l’accensione di un mutuo.
11/12/2017
Calano ancora i tassi di interesse dei prestiti e registrano un nuovo record nel mese di ottobre, con il 2,74%. Tuttavia, scegliere un finanziamento per le proprie finalità e possibilità non è per niente semplice né immediato.
09/11/2017
Diminuiscono durante il terzo trimestre le richieste dei mutuatari per surrogare il vecchio finanziamento. In evidenza invece la domanda di mutui con finalità di nuovo acquisto, grazie anche al traino delle compravendite.
03/11/2017
QE ridotto da 60 a 30 miliardi al mese, ma prolungato fino a settembre 2018: si confermano quindi le previsioni di mantenimento del costo del denaro ai livelli attuali -o comunque molto simili - con indubbi vantaggi per il settore dei mutui.
16/10/2017
Anche questo mese non mancano le soluzioni più convenienti per surrogare il vecchio mutuo. Il tasso variabile è attualmente una scelta in crescita rispetto ai mesi scorsi, ma il tasso fisso resta la soluzione più gettonata.
13/10/2017
Con la legge sulla concorrenza del 29 agosto arriva il deposito del prezzo al notaio, cioè l’obbligo per i professionisti di tenere su un conto riservato le somme destinate al venditore fino a quando non sia trascritto l’atto di vendita
03/10/2017
È ancora un buon momento per le compravendite immobiliari, che vedono le città di Milano e Roma trainare il dato positivo del primo semestre. Finisce la discesa dei prezzi, con alcuni capoluoghi che guidano la ripresa delle quotazioni.
11/09/2017
Potranno ottenere il bonus prima casa 2017 anche coloro che risultano già possessori di un’abitazione per la quale si è usufruito della stessa agevolazione: il vincolo è la vendita dell’immobile precedente entro 12 mesi.
08/09/2017
Aumentano le garanzie per chi stipula un finanziamento per la casa: con l’approvazione del Ddl concorrenza le banche non possono più vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione di un contratto di assicurazione.
06/09/2017
Come abbiamo annunciato di recente, il mercato tutelato dell’energia cesserà nel luglio 2019, con un passaggio progressivo e globale al mercato libero, secondo quanto previsto dal Ddl Concorrenza. Scopri di più.
26/08/2017
Se non avete la domiciliazione delle bollette, può capitare che vi dimentichiate di pagarle nei tempi previsti. Ecco cosa fare in caso di ritardo e quali le sanzioni previste, nel mercato libero e a maggior tutela.
25/07/2017
Per i mutui a tasso fisso si registra nel secondo trimestre un calo della domanda, che si contrappone al successo dal lato delle erogazioni. Domanda dei clienti e offerta delle banche concordano invece sulla frenata delle surroghe.
21/07/2017
Arrivano le vacanze e, per i fortunati proprietari di una seconda casa al mare o in montagna, è il periodo di beneficiare del proprio immobile. Occhio però alle bollette e ai rincari. Qui vi spieghiamo le novità.
13/07/2017
Un’indagine dell’UNC mette in evidenza la volontà dei risparmiatori italiani di avere una maggiore preparazione al momento della scelta del mutuo. La richiesta di informazioni arriva soprattutto dagli under 34.
11/07/2017
Una recente indagine di Idealista.it ha calcolato il numero medio di anni di affitto che occorrono per acquistare casa. La sfida tra Milano e Roma vede in vantaggio il capoluogo lombardo, con il minor periodo di 16,6 annualità.
03/07/2017
Oggi scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze è un’operazione più facile e conveniente che in passato. A disposizione dei consumatori troviamo numerosi strumenti, tra cui i comparatori, come Segugio.it.
22/06/2017
Il mutuo è la soluzione che gli italiani scelgono per acquistare una casa, approfittando del costo del denaro ancora molto basso. Politiche di erogazione più prudenti e maggiore trasparenza hanno migliorato la qualità del credito.
21/06/2017
Calano i finanziamenti stipulati a tasso fisso a favore di quelli a tasso variabile. La causa è un leggero aumento dell’Eurirs, l’indice a cui si aggancia il fisso, mentre l’Euribor resta uguale ormai da quasi 6 mesi.
16/06/2017
Gli agenti immobiliari vedono con ottimismo le prospettive del mercato: a svelarlo è un sondaggio di Bankitalia che oltre a registrare un aumento della domanda dei clienti, evidenzia l’alta percentuale di acquisti finanziati dai mutui.
15/06/2017
I giovani sono uno dei target più appetibili per il credito al consumo, dato che spesso ricorrono a prestiti per finanziare le prime spese importanti, come l’acquisto dell’auto o le spese per gli studi post laurea. Ecco le offerte.
14/06/2017
Anche se le vacanze distolgono l'attenzione dalle compravendite immobiliari, dando un'occhiata alle offerte di giugno ci accorgiamo che i tassi sono davvero convenienti. Insomma, è sempre ora di comprare casa, con un preventivo su Segugio.it.
08/06/2017
Il regime di tassazione sull’acquisto di una seconda casa è molto differente rispetto a quello della prima casa, ciò che scoraggia gli investimenti negli immobili che richiedono un esborso in tasse molto alto.
05/06/2017
Quante tasse si pagano quando si acquista un immobile come prima casa? L’Agenzia delle Entrate fornisce una guida dei benefici e delle agevolazioni di cui usufruire nelle compravendite tra privati.
22/05/2017
Il comparto dei mutui continua a trarre benefici da tassi di interesse vicini ai livelli minimi registrati lo scorso dicembre. La classifica dei prestiti per la casa più convenienti di maggio conferma l’attuale convenienza ad acquistare casa.
19/05/2017
Acquistare casa con un mutuo nel 2012 voleva dire scegliere tra un tasso fisso al 6,02% e un variabile al 3,70%: lo stesso investimento vale oggi rispettivamente il 2,34% e l’1,08% in termini di tassi.
13/05/2017
Le ristrutturazioni rappresentano un tema di grande attualità, soprattutto in relazione alle detrazioni fiscali che, negli ultimi anni, hanno dato grande impulso al settore. Di seguito vi proponiamo le offerte più convenienti per i mutui.
10/05/2017
Un tempo l’andamento dei tassi seguiva quello della crescita economica, ma oggi a contrastare il rialzo dell’inflazione ci sono due variabili nuove: la globalizzazione e la tecnologia. Anche per questo, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo.
08/05/2017
In Italia sono necessari circa 7 mesi per vendere la propria casa, un dato che si è ridotto negli ultimi tre mesi di quasi il 6%. I bilocali sono gli immobili con il minor tempo di permanenza sul mercato.
05/05/2017
La scelta tra una casa da ristrutturare e una nuova fa segnare differenze di prezzo consistenti a favore della prima. Il gap è più evidente nelle zone centrali di Milano e Roma, riducendosi nei quartieri semicentrali e di periferia.
03/05/2017
Anche quest’anno chi compra un immobile da mettere a reddito può beneficiare di un’interessante deduzione fiscale, pari al 20%. E’ una riconferma di quanto già previsto dal Decreto Sblocca Italia del 2014.
29/04/2017
Domotica, casa intelligente, home automation: oggi le case sono sempre più vivibili grazie alle tecnologie. Investire in questo settore si può, grazie alle detrazioni fiscali al 65%. Di seguito il nostro approfondimento.
28/04/2017
La Centrale Rischi Finanziari rileva a marzo un nuovo aumento della domanda per i contratti di mutuo. Le famiglie italiane richiedono in media un importo del prestito più alto rispetto allo stesso periodo del 2016.
26/04/2017
Come scegliere la surroga e quali parametri considerare per una valutazione corretta del passaggio del finanziamento? Qui tutte le risposte e le offerte migliori del web della formula di finanziamento che da dieci anni continua a registrare grandi numeri.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: