News e approfondimenti Segugio.it, p. 13
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
06/06/2025
I tassi sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno presto ridotti rispettivamente al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%. Il provvedimento sarà valido a partire dall'11 giugno.
06/06/2025
Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.
06/06/2025
Iliadbox Super è una nuova offerta Iliad pensata per chi vuole navigare ad alta velocità sia in casa sia in mobilità. Include un router Wi-Fi 7, saponetta Wi-Fi, due extender, chiamate illimitate, fibra ottica FTTH, antivirus e un vantaggioso canone tutto compreso.
05/06/2025
Con la campagna Vacanze Sicure 2025, la Polizia Stradale controlla lo stato delle gomme dei veicoli circolanti. Le verifiche sulle gomme riguardano l’usura, la corrispondenza dei parametri dimensionali nel documento di circolazione e l’eventuale presenza di danneggiamenti.
05/06/2025
Il consueto comunicato ARERA di inizio mese certifica la stabilità dei prezzi del gas per maggio 2025. Rispetto al mese precedente, lo scostamento è dello 0,1%, confermando così il calo ingente fatto registrare ad aprile 2025. Il dato riguarda gli utenti vulnerabili.
05/06/2025
Un gruppo di risparmiatori, danneggiati dalla messa in liquidazione della compagnia lussemburghese Fwu ife Insurance, si è mossa presso il giudice di pace di Conegliano. Una vicenda che potrebbe avere ricadute per i 110 mila sottoscrittori italiani in una situazioni simile.
05/06/2025
Un'indagine dell'Istituto Bruno Leoni fa luce sul perché in Italia i costi energetici siano così alti. Il mancato sfruttamento delle (già poche) risorse e un mix energetico legato al gas fanno sì che nel nostro Paese l'energia venga pagata più che in molte altre nazioni.
05/06/2025
Le eSIM sono sempre più diffuse ed è oggi possibile attivare facilmente un'offerta di telefonia mobile che garantisce la possibilità di utilizzare una SIM virtuale, a condizione di avere uno smartphone che supporta questa tecnologia: ecco quali sono le migliori opzioni.
04/06/2025
Per effettuare l'esame finalizzato all'ottenimento della Patente B è necessario sostenere dei costi: le spese cambiano se l'esame viene sostenuto da privatista o tramite una scuola guida e in caso di bocciatura alcuni pagamenti andranno effettuati nuovamente.
04/06/2025
Gli automobilisti si rivolgono sempre più spesso ai comparatori online per valutare ciò che offre il mercato delle assicurazioni. In particolare, Segugio.it consente di individuare l’RC Auto più conveniente per ogni automobilista in modo semplice e veloce.
04/06/2025
Per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione è obbligatorio sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita, per tutelare il creditore in caso di decesso del debitore. Oggi molte banche versano il premio al posto dei clienti e non applicano costi di istruttoria pratica.
04/06/2025
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, rilancia la richiesta di disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas e di ridurre gli oneri generali in bolletta. L’obiettivo è sostenere le imprese italiane contro costi che ne minano la competitività.
04/06/2025
La nuova ondata di switch off delle centrali in rame approvata da AGCOM rappresenta un altro passo decisivo verso la piena digitalizzazione del Paese. Il futuro delle telecomunicazioni in Italia è sempre più in fibra, una scelta strategica per l’innovazione.
03/06/2025
Secondo il Rapporto sui Prestiti di Segugio.it ed Experian, il primo trimestre dell’anno mostra una crescita significativa, sia nella richiesta di prestiti personali che nei finanziamenti finalizzati, accompagnata da importi medi in aumento. Forte spinta dal calo dei tassi grazie alle mosse della BCE.
03/06/2025
Il nuovo Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM fotografa l'attuale stato del mercato di telefonia mobile evidenziando i numeri sulla portabilità nel corso del 2024: si segnala, in particolare, un dato positivo per Vodafone oltre che per Iliad nel corso dell'anno.
03/06/2025
Il PUN registra un nuovo calo: grazie a una quotazione più bassa dell'energia elettrica sul mercato all'ingrosso è ora possibile ridurre le bollette, compensando l'aumento dei consumi previsto per i mesi estivi, ecco come fare a risparmiare con la migliore offerta.
03/06/2025
Via libera dell’AGCOM allo spegnimento di oltre 2000 centrali TIM in rame, un passo cruciale verso la digitalizzazione del Paese, che parte dalle aree grigie. Il futuro della connettività italiana si chiama fibra, tra vantaggi tecnologici, ambientali ed economici.
02/06/2025
5G ed edge computing insieme offrono connessioni ad alta velocità e bassa latenza. Per le Telco europee, si tratta di tecnologie vitali per sviluppare applicazioni IA affidabili, oltre che per fornire numerosi altri servizi. Ecco i maggiori scenari di utilizzo.
30/05/2025
I dati di Experian ad aprile 2025 confermano la centralità del credito al consumo nel mercato italiano. Prestiti personali e BNPL trainano la domanda, sostenuta soprattutto da giovani e nati all’estero. La domanda di mutui cresce in maniera inaspettata.
30/05/2025
Chi ha un mutuo in corso può ottenere un ISEE più basso grazie alla possibilità di dedurre il debito residuo dal valore dell’immobile. Una strategia utile per accedere a sconti su tasse, bonus energia e altri aiuti. Vediamo le regole, gli esempi e i documenti richiesti.
30/05/2025
Gli operatori telefonici dovranno rendere più trasparenti le offerte “winback” e “operator attack”, che finora hanno beneficiato di un regime di trasparenza più blando. Lo stabilisce AGCOM con una nuova delibera che mira a garantire pari diritti informativi anche su tariffe non pubbliche.
29/05/2025
Segugio.it confronta le RC Ciclomotore delle diverse compagnie partner, individuando così la più conveniente: ecco i migliori preventivi di maggio 2025 per un generico assicurato 42enne nei Comuni di Varese, Polegge, Passatore, Teramo, Atena Lucana e Lecce.
29/05/2025
Il Bonus Elettrodomestici è già stato approvato ma non è ancora disponibile: ci sono ancora alcuni dettagli da completare e non c'è ancora una data ufficiale per la disponibilità: ecco tutte le novità in merito all'agevolazione inclusa nel Decreto Bollette.
29/05/2025
Per recuperare i punti della patente ci sono due metodi: la buona condotta, che viene premiata con dei punti bonus e la partecipazione a dei corsi di recupero, che consentono di ottenere dei punti aggiuntivi per evitare di finire a zero punti e dover rifare l'esame.
29/05/2025
In roaming si possano utilizzare minuti e messaggi inclusi nella nostra offerta, mentre per il traffico dati in genere l'operatore di telefonia mobile stabilisce una soglia massima. Se ci spostiamo fuori invece dallo Spazio Economico Europeo possiamo far ricorso alla tariffazione a consumo o a soluzioni specifiche proposte da alcuni operatori.
28/05/2025
Il Codice della Strada prevede che, in caso di fermata o di sosta, i veicoli debbano essere collocati sul margine destro della carreggiata, secondo il senso di marcia. Parcheggiare contromano in una strada a doppio senso obbliga infatti il conducente a invadere l'altra corsia, creando una situazione potenzialmente pericolosa per sé e per gli altri guidatori.
28/05/2025
Le indagini Terna sullo stato del mercato energetico italiano ad aprile 2025 fanno comprendere che la domanda è relativamente stabile. Le rinnovabili ribadiscono la loro importanza, con dinamiche differenti a seconda delle fonti analizzate: ecco i dati.
28/05/2025
Mercato auto usate: nel primo trimestre 2025 il podio resta inalterato sul fronte territoriale rispetto ai mesi passati. Ancora una volta è la Lombardia a conquistare il primo posto per il maggior numero di immatricolazioni. In seconda e in terza posizione ci sono rispettivamente il Lazio e la Campania. Al quarto posto la Sicilia, seguita dal Veneto.
28/05/2025
La modalità standby è quella condizione in cui un apparecchio non è realmente in funzione ma resta pronto a riattivarsi in tempi rapidi. Negli elettrodomestici di nuova generazione ha assunto un ruolo strategico per la reattività e la connettività permanente dei dispositivi.
27/05/2025
Il costo dell'energia elettrica in Italia è ancora troppo alto: un'indagine conferma che nel nostro Paese il costo dell'elettricità all'ingrosso è molto più alto rispetto ad altri Paesi UE andando a limitare la crescita economica in modo significativo.
27/05/2025
Grazie alle connessioni in 5G e ai dispositivi IoT, le smart city possono gestire meglio il traffico, garantire un'illuminazione pubblica efficiente, monitorare la qualità dell'aria e ottimizzare i servizi pubblici. Ecco alcuni esempi di queste innovazioni.
27/05/2025
Gli autocarri sono tenuti a rispettare i limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, con un valore massimo della velocità che può variare in base alla tipologia di strada: ecco cosa prevede la normativa aggiornata al 2025 in merito alla circolazione degli autocarri.
27/05/2025
La seconda casa, in genere, viene usata per il tempo libero. Quasi la metà degli europei utilizza, infatti, questi immobili come rifugi per le vacanze, mentre poco più del 20% considera questi alloggi per la pensione futura. Molto spesso, la seconda casa si trova nello stesso Paese, mentre chi abita in Paesi più freddi tende ad avere una residenza secondaria all'estero.
27/05/2025
AGCM interviene a favore dei consumatori aprendo indagini nei confronti di sette società di call center. Le aziende avrebbero compiuto azioni scorrette di telemarketing, favorendo la sottoscrizione di contratti poco convenienti per telefonia ed energia.
27/05/2025
A marzo 2025, il premio medio esentasse dell’assicurazione RC Auto ha raggiunto quota 350 euro, in aumento rispetto ai 333 euro registrati nello stesso mese del 2024. Il dato è stato diffuso dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, che evidenzia un rallentamento nel tasso di crescita rispetto ai mesi precedenti.
27/05/2025
Nella dichiarazione precompilata 2025, le persone fisiche titolari di impianti a energia solare troveranno già segnalate le eccedenze di produzione, riportate da GSE. La procedura verrà estesa nel 2026 anche a chi è titolare di contratti di Ritiro dedicato.
27/05/2025
Con lo Sport Bonus 2025, il limite all'importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024), mentre l'importo complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 10 milioni di euro per l’anno in corso.
26/05/2025
Ecco tutti gli accorgimenti da adottare per dare un taglio alle bollette luce e gas delle case vacanza in vista della prossima estate: con tariffe vantaggiose, una maggiore efficienza energetica e più attenzione agli sprechi è possibile ridurre i costi.
23/05/2025
Il 2024 si è chiuso con quasi 720mila compravendite e un rialzo dell'1,3 per cento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto Immobiliare Residenziale, a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
23/05/2025
Il mese di aprile 2025 si chiude con 21.802 moto immatricolate e un calo di 5,2 punti percentuali sullo stesso periodo dello scorso anno. In controtendenza il segmento degli scooter, che fa segnare un +0,3%: questo comparto fa registrare oltre 12 mila mezzi immatricolati.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: