News e approfondimenti Segugio.it, p. 3
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
30/10/2025
Il Bonus Computer 2025 aiuta le famiglie con l’acquisto di PC e tablet tramite bandi regionali, ma spesso l'incentivo non copre l'intera spesa. Integrare il bonus con un prestito personale è la soluzione ideale, soprattutto ora che i tassi di interesse sono in calo e più vantaggiosi.
30/10/2025
Il fotovoltaico su tetto risulta l’opzione di energia rinnovabile più gradita in Europa rispetto al vento e agli scenari con nuove grandi linee di trasmissione o importazioni elevate. Molti cittadini sono disposti a pagare un po’ di più pur di avere autonomia e stabilità.
29/10/2025
L’Emilia-Romagna conferma il blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 4 dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026. La misura prevede divieti anche per i benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 3, mirati a migliorare la qualità dell’aria. I blocchi vengono estesi ai diesel Euro 5 nelle domeniche ecologiche e in caso di superamento dei limiti di PM10 per tre giorni consecutivi.
29/10/2025
Le offerte della luce da 6kW possono presentare sia un prezzo fisso per tutta la durata del contratto, che indicizzato, che seguono dunque le oscillazioni del mercato. Per scegliere la tariffa di energia elettrica più adatta alle proprie esigenze è sempre bene valutare la spesa mensile stimata, i servizi inclusi e leggere con attenzione le condizioni contrattuali.
29/10/2025
Il click day per usufruire del contributo statale è oramai alle porte. Dal 27 ottobre i venditori possono registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Mimit per poter accogliere le richieste dei consumatori finali ed erogare il voucher per lo sconto, pari al 30% con un tetto massimi di 200 euro per nucleo familiare. Ecco tutti i passaggi da seguire per sbloccare il bonus.
29/10/2025
Il Governo vuole eliminare lo spread tra TTF e PSV: per farlo è previsto un provvedimento specifico in CdM nel corso del mese di novembre 2025 con l'obiettivo di rendere il gas meno costoso in Italia e, quindi, alleggerire le bollette dei clienti finali.
28/10/2025
Con la cessione del quinto il rimborso avviene con addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione: la trattenuta è fino a un quinto dell'importo totale della busta paga. I dipendenti privati, così come quelli pubblici, possono aumentare l’importo della cessione fino ai due quinti dello stipendio.
28/10/2025
Prima di scegliere l'offerta mobile estero adatta alle rispettive esigenze, i clienti devono valutare quale tariffa possa offrire la copertura per il Paese che andranno a visitare. Le opzioni oggi proposte dai principali operatori di telefonia mobile prevedono ricchi pacchetti di minuti, messaggi e dati.
28/10/2025
Il primo semestre evidenzia una crescita delle compravendite residenziali, con una forte presenza di giovani under 34 e acquirenti single, mentre gli investimenti immobiliari scendono. La domanda si orienta verso abitazioni più ampie, efficienti energeticamente e spesso fuori dalle grandi città.
28/10/2025
Le modifiche al decreto concorrenza propongono di rendere automatico l’adeguamento delle tariffe telefoniche all’inflazione e di limitare il diritto di recesso. Nel pacchetto anche una norma che allenta i vincoli sul telemarketing, con rischi di abusi sui consensi.
28/10/2025
I fondi disponibili per l'accesso agli incentivi sulle auto elettriche sono già terminati, a causa di un record di prenotazioni in occasione del click day. Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito e cosa succede adesso, sia per chi ha prenotato il voucher che per chi non è riuscito a farlo in tempo.
28/10/2025
Esauriti in poco più di 24 ore tutti i fondi messi a disposizione dal Governo (595 milioni di euro) per l'acquisto di auto elettriche e destinati a persone e imprese. Chi non avesse fatto in tempo a usufruire del contributo può valutare un prestito auto nuova. Ecco le migliori soluzioni al momento disponibili.
27/10/2025
Il mercato europeo dell’auto mostra nei primi otto mesi segnali di stabilità rispetto allo scorso anno. In Italia, invece, le immatricolazioni sono in calo del 3,7%: da segnalare, però, una stabilizzazione dei prezzi RC Auto, che potrebbe contribuire alla ripresa delle vendite di autovetture nel 2026.
27/10/2025
Per aumentare la copertura delle connessioni veloci in 5G sono necessari investimenti e iniziative strategiche. Per andare incontro alle esigenze di imprese e clienti privati, sono già stati avviati interventi che sfruttano i fondi del PNRR per ridurre il digital divide.
24/10/2025
Il mercato del credito al consumo mostra segnali di forte ripresa a settembre 2025. Secondo i dati Experian, le richieste di prestiti personali segnano un +13,2% in un anno, mentre esplode il BNPL. L'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it conferma il momento favorevole con tassi medi in discesa.
24/10/2025
Gli emendamenti al prossimo DDL Concorrenza 2025 contengono potenziali modifiche alla disciplina delle tariffe telefoniche. In particolare, si ipotizza il ritorno della clausola inflazione, che permette agli operatori di ritoccare i prezzi una volta l'anno.
23/10/2025
Da gennaio a settembre 2025, i finanziamenti per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro si confermano la soglia di importo più scelta dagli italiani (31% del totale), seguita dalla fascia 150.001-300.000 (30,6 per cento). In terza posizione, le richieste di mutuo di importo compreso tra 75.001 e 100.000 euro (17,3 per cento).
23/10/2025
Dal 2026 si aprirà una nuova fase per le autostrade italiane: rimborsi automatici per i disagi provocati dai cantieri e riduzione dei pedaggi grazie a un sistema tariffario più trasparente e legato agli investimenti reali. Le novità sono state annunciate da Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
23/10/2025
Un emendamento al disegno di legge sulla concorrenza riduce il termine per richiedere il risarcimento RC Auto da due anni a 90 giorni dopo l’incidente. Questa stretta punta a contrastare le frodi e accelerare i rimborsi, ma impone agli automobilisti maggiore rapidità nella presentazione delle richieste, con possibili rischi per chi ha bisogno di più tempo per documentare i danni.
23/10/2025
Con Plenitude Fibra la connessione di casa arriva “fino all’abitazione” e include modem, installazione e assistenza. Chi vuole semplificare le utenze può scegliere il bundle Fibra + Energia: una sola bolletta e prezzo dedicato di 16,90 € al mese per i clienti energia.
23/10/2025
Le reti mobile e fibra in Italia competono con i paesi leader in Europa. Eppure, la farraginosa macchina burocratica minaccia di rallentare la crescita delle nuove tecnologie di comunicazione, al contrario di quanto previsto dai provvedimenti comunitari.
22/10/2025
La rete Fastweb è down come confermato anche dall'operatore che ha evidenziato la presenza di una serie di disservizi per la rete fissa nella giornata di oggi, 22 ottobre 2025. Ecco tutte le novità in merito, costa succedendo e come risolvere il problema.
22/10/2025
I prestiti con cessione del quinto possono essere richiesti dai dipendenti pubblici, dai dipendenti privati e dai pensionati. Per questi ultimi la scadenza del finanziamento non deve superare il 90esimo anno di età. La durata del finanziamento non può andare oltre i dieci anni.
22/10/2025
Nel corso del mese di ottobre 2025 si avvertono i primi segnali di un rincaro delle quotazioni dell'energia elettrica all'ingrosso: per questo motivo, potrebbe essere il momento giusto per bloccare i prezzi e risparmiare nel lungo periodo, ecco i dettagli.
22/10/2025
La differenza di valore tra gli indici PSV e TTF può portare a bollette del gas più salate per gli utenti italiani. Questo spread, dovuto anche a fenomeni speculativi, è al centro delle iniziative del Governo, che cerca di allineare le quotazioni dei due parametri.
22/10/2025
A partire dal 15 gennaio 2026 l’Arbitro Assicurativo diventa operativo: un organismo indipendente e imparziale che gestisce le controversie tra assicurati e compagnie. Accessibile online, semplice ed economico, consente di superare i conflitti senza ricorrere al tribunale, rafforzando la tutela del consumatore.
21/10/2025
Le fonti rinnovabili coprono ormai oltre il 40 per cento della domanda elettrica italiana. Il fotovoltaico guida la crescita, l’idroelettrico resta centrale e la capacità installata supera gli obiettivi del 2025. Il sistema energetico nazionale cambia lentamente volto.
21/10/2025
Il prezzo dei riscaldamenti nell'ultimo decennio è cresciuto a un tasso superiore a quello dell'inflazione. Un dato eclatante e che può essere mitigato da attente abitudini di consumo, come la scelta dell'offerta più corretta per le proprie necessità.
21/10/2025
Il Bonus elettrodomestici 2025 partirà con alcune settimane di ritardo. Le ultime notizie confermano inoltre la durata limitata dello sconto (10 giorni), l'importo massimo di 100 euro (si arriva a 200 in specifici casi) e la gestione affidata a PagoPa.
21/10/2025
Lo schema della Legge di Bilancio prevede un pacchetto da 18 miliardi di euro, con interventi su taglio IRPEF, riforma dell’ISEE, incentivi alle imprese e un contributo straordinario dei settori bancario e assicurativo. Focus sull'accesso ai finanziamenti per famiglie e imprese.
21/10/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle diverse compagnie online partner. Ecco i preventivi RC più convenienti di ottobre 2025, per un generico assicurato 54enne, in sei Comuni italiani.
21/10/2025
Anche per l'acquisto di una seconda casa è possibile ricorrere a un mutuo, ma per ridurre al minimo le spese occorre puntare sulle migliori offerte disponibili sul mercato. Ecco quelle che nel corso del mese di ottobre 2025 risultano essere le più interessanti.
20/10/2025
SosTariffe.it assume la nuova denominazione legale di Segugio.it energia e telecomunicazioni S.r.l.. Si tratta di un cambiamento solo sul piano formale: tutti i servizi offerti, dalla comparazione prezzi alle news aggiornate, continueranno a essere proposti al pubblico.
20/10/2025
Nel mese di ottobre 2025 nasce Segugio.it broker di assicurazioni S.r.l., nuova entità legale in Mavriq a cui farà capo l’intera attività di comparazione assicurativa. CercAssicurazioni.it cambia identità legale ma continua a offrire gli stessi servizi. Per gli utenti non cambia nulla: stessi strumenti, trasparenza e affidabilità. Un passo strategico verso un Gruppo più riconoscibile e coeso.
17/10/2025
Dal 2026 i passeggeri con voli che arrivano almeno tre ore dopo l’orario prestabilito potranno accedere a risarcimenti più elevati, in base alle normative europee e alle ultime sentenze. Al tempo stesso, resta importante considerare una polizza assicurativa viaggio per tutelarsi.
17/10/2025
Chi ha un mutuo casa di cui non è soddisfatto può avvalersi della surroga del mutuo, l'opzione che permette di negoziare condizioni migliori con un altro istituto bancario, modificando la tipologia di tasso di interesse, ma anche la durata e altre condizioni accessorie. Ecco una panoramica delle migliori offerte di mutuo surroga a ottobre 2025.
17/10/2025
Secondo gli ultimi dati messi a disposizione dall’ABI nel suo rapporto mensile di ottobre 2025, l’ammontare dei prestiti concessi a imprese e famiglie è cresciuto dell’1,8% rispetto a un anno prima ed è in accelerazione rispetto al +1,6% del mese precedente.
17/10/2025
Dall’Alta Moriana a Belval, da Milano-Cremona a Trieste, fino a Bucarest e Vienna: il 5G sostiene emergenze, mobilità e servizi, unisce didattica e industria, rende più puntuali gli scali. Progetti nati con enti locali, università e imprese, al servizio delle attività quotidiane.
16/10/2025
Tra le proposte di piccolo prestito a ottobre 2025, Creditis, Agos e Findomestic valutano il merito creditizio, ma puntano sulla semplicità: rata costante, trasparenza del TAEG, estinzione anticipata senza sorprese. La scelta migliore nasce dal confronto tra offerte.
16/10/2025
Dal 1° ottobre 2025 sono in vigore i nuovi divieti riguardanti l’Area B di Milano. A partire da questa data, infatti, non possono più accedere alla Ztl le autovetture a benzina Euro 3 adibite al trasporto di persone; il divieto si estende anche a veicoli commerciali leggeri e autobus, sempre alimentati a benzina e con classe ambientale Euro 3.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: