News e approfondimenti Segugio.it, p. 17
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui;
05/11/2022
Il prezzo del gas è sceso a sorpresa relativamente alle utenze di ottobre, ma da qui in avanti è atteso un rimbalzo con l’arrivo del freddo tipico della stagione invernale. Per il taglio dell’elettricità occorre attendere gennaio.
05/11/2022
La cessione del quinto è un prodotto sempre più richiesto, specialmente per la possibilità di ottenere prestiti con importi alti e tassi di interesse sensibilmente più bassi rispetto ai prestiti personali.
04/11/2022
La conoscenza in campo assicurativo in Italia si attesta a 30,4 e va peggio per quanto riguarda la conoscenza dei prodotti assicurativi, che si ferma a 20,1. Confconsumatori e sindacato assicuratori insieme per rendere il consumatore più informato.
04/11/2022
La procedura per ottenere un prestito consolidamento debiti è più lunga di quella di un tradizionale prestito personale: la banca dovrà ricevere, infatti, i vari conteggi estintivi dei finanziamenti aperti.
04/11/2022
La perdita della patente obbliga l'interessato ad effettuare denuncia di smarrimento presso la Polizia o i Carabinieri. Quest’ultimi verificano se il documento è duplicabile direttamente oppure se va richiesto ex novo presso la Motorizzazione.
03/11/2022
Il distacco dell’utenza su iniziativa dell’amministratore è ammesso dopo sei mesi di mancati pagamenti, ma in questa fase complicata prevale il buon senso. La carta della rinegoziazione contrattuale con le società che forniscono il servizio.
03/11/2022
Oggigiorno sono tantissime le tariffe ricaricabili presenti sul mercato della telefonia mobile. Queste offerte prevedono l'addebito anticipato del canone mensile, ma anche l’opportunità per i clienti di effettuare una ricarica.
03/11/2022
Le imprese italiane sono in generale sottoassicurate, soprattutto per quanto riguarda i rischi emergenti come le calamità naturali, gli eventi climatici e il cyber risk. La copertura è più diffusa al Nord del Paese rispetto al Sud e le Isole.
02/11/2022
I produttori di auto europei salutano con favore la decisione Ue di azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni entro il 2035, ma chiedono che le autorità politiche si attivino maggiormente perché la transizione all’elettrico abbia successo.
02/11/2022
Al via un bonus extra, che può arrivare fino a 7.500 euro per i privati che abbiano un Isee inferiore a 30mila euro. Previsti sconti all’acquisto anche per il settore dell’autonoleggio in ottica di riduzione delle emissioni.
02/11/2022
Gli impianti che consentono di ottenere il bonus fotovoltaico sono tutti i sistemi di accumulo, prevalentemente al litio ma presenti anche con la vecchia tecnologia al piombo, abbinati a un sistema di produzione rinnovabile come il fotovoltaico.
01/11/2022
Prorogata l'accensione dei termosifoni al 3 novembre non solo Milano, ma anche a Torino, Asti, Brescia, Como, Mantova e molti altri comuni lombardi. A Bologna, Ravenna e Modena un’ordinanza comunale fissa al 2 novembre la nuova data di accensione.
31/10/2022
Oggi le quotazioni sono meno di un terzo rispetto a fine agosto e questo apre le porte a una consistente riduzione delle bollette. Anche se un eventuale inverno rigido cambierebbe radicalmente lo scenario.
31/10/2022
Con Segugio.it è possibile individuare le polizze auto più economiche per ogni profilo di assicurato, tra quelle proposte dalle compagnie partner: qui di seguito riportiamo una serie di preventivi per la città di Milano per una automobilista 38enne.
31/10/2022
Sono diverse le offerte di telefonia mobile proposte da Ho.mobile per chi effettua la portabilità. Queste tariffe sono dette "operator attack", in quanto attivabili unicamente richiedendo la portabilità del numero di cellulare da operatori selezionati.
29/10/2022
Cercando su Segugio.it la migliore soluzione di tariffa luce, è possibile ottenere anche le offerte a prezzo bloccato. Abbiamo simulato la richiesta di un privato della provincia di Roma che stima un consumo base di energia.
28/10/2022
Aumenta ancora il prezzo unico nazionale dell'elettricità. Il PUN è quasi quadruplicato rispetto al livello medio del corrispondente trimestre del 2021. Da qui l'intervento straordinario di ARERA e Governo per tutelare le famiglie.
28/10/2022
L’88 per cento degli italiani ha un’auto con motore termico, ma crescono quelli che scelgono altre soluzioni: il 9 per cento ha scelto l’ibrido e il 2 per cento il full electric. Sei italiani su 10 non hanno mai usato, né provato una vettura elettrica.
28/10/2022
Nel 2021 in Italia sono stati rubati oltre 104 mila veicoli. Per i guidatori è importante proteggersi con la garanzia furto e incendio: tuttavia, un'indagine di Segugio.it svela che la garanzia è poco diffusa proprio nei territori più colpiti dai furti.
28/10/2022
ARERA e Agcm hanno riassunto le regole per permettere a consumatori e imprese di assumere un corretto atteggiamento: stop alle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e sì alle evoluzioni automatiche delle condizioni economiche.
27/10/2022
Il Decreto Sostegni bis si rivolge a tutti coloro che hanno meno di 36 anni e un ISEE non superiore ai 40.000 euro. La misura è stata pensata per contrastare la difficoltà di accesso al credito dei più giovani.
27/10/2022
Il premio medio delle polizze moto si è attestato a settembre 2022 sui 264,7 euro, con un aumento di quasi il 20% sullo stesso mese dello scorso anno. Il dato arriva dall’Osservatorio Assicurativo Auto elaborato da Segugio.it.
27/10/2022
Chi ha bisogno di un prestito liquidità non è tenuto a dichiarare all'istituto che eroga il finanziamento l'effettivo utilizzo del capitale richiesto. Questo prodotto rientra, infatti, tra i prestiti non finalizzati.
26/10/2022
Per gli italiani l'automobile resta il mezzo di trasporto preferito e non ne vogliono fare a meno. Le vetture prevalgono anche su scooter, bici e monopattini elettrici. Lo rivela l'Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani.
26/10/2022
L'operazione di portabilità da un operatore di telefonia mobile a un altro è semplice e veloce. In media richiede pochi giorni. Oltre a mantenere il proprio numero, il cliente riesce a recuperare anche il credito residuo.
26/10/2022
Se un pensionato è alla ricerca di un prestito da ottenere rapidamente, può far richiesta della cessione del quinto da rimborsare in rate di importo non maggiore al 20 per cento della pensione. Il rimborso viene effettuato dall'ente previdenziale.
25/10/2022
Il premio medio delle polizze auto si è attestato a settembre 2022 sui 362 euro, con un aumento di oltre il 5% sullo stesso mese dello scorso anno. Il dato arriva dall’Osservatorio Assicurativo Auto elaborato da Segugio.it.
25/10/2022
Da agosto ad oggi la quotazioni del gas sui nostri mercati è sceso da 315 € a meno di 80 € al megawattora. L’approvvigionamento da parte dei Paesi dell'Ue si è chiuso all’84 per cento e Arera ha dettato la nuova cadenza per il calcolo delle tariffe.
25/10/2022
Come fare per trovare le offerte migliori di tariffe gas con Segugio.it e risparmiare, simulando la richiesta per una fornitura base di una coppia che utilizza il gas per la cucina e la produzione di acqua calda, con consumo stimato di 180 Smc.
24/10/2022
Infrastrutture della mobilità elettrica al rallentatore in Europa, dove ben sei Paesi hanno oggi meno di una colonnina di ricarica ogni 100 km. Guida la classifica l’Olanda, l’Italia è settima e agli ultimi posti si trovano Cipro e Grecia.
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: