News e approfondimenti Segugio.it, p. 16, pag. 16
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
14/01/2025
Le connessioni FTTH sono oggi le più veloci sul mercato della telefonia fissa: rispetto al mese di settembre 2020, l'incremento è di 3,86 milioni di linee in Italia. Gli accessi FTTC coprono invece il 45,9 per cento della base clienti complessiva.
13/01/2025
Secondo una recente analisi del portale di Segugio.it, il premio medio annuale dell'RC Auto, dopo essere aumentato del 9,1% nel 2022 e del 24,7% nel 2023, ha rallentato la crescita nel 2024 con un più 1,5%.
12/01/2025
Il calo dei tassi e la crescita – per quanto modesta – dell’economia creano le condizioni per un miglioramento del residenziale nella Penisola. Prezzi fermi dopo la lunga crescita e recupero del potere d’acquisto.
12/01/2025
Non si arresta la corsa del prestito consolidamento debiti. Sale l’importo medio richiesto, arrivato a quota 20.300 euro. Crescono domande ed erogazioni, grazie ai tassi di interesse in discesa. Scopri come trovare un’offerta per risparmiare sulla rata.
10/01/2025
Oggi sul mercato esistono varie tipologie di assicurazione viaggio, pensate per tutte le necessità. Per aiutarti a trovare la polizza viaggio più conveniente, Segugio.it ti consente di confrontare le diverse offerte proposte dalle compagnie partner.
10/01/2025
Sicilia nella morsa del caro bolletta: nel 2024, i residenti dell’isola hanno pagato, in media, l’energia elettrica all’ingrosso più cara d'Europa. Scopri cosa dicono le statistiche e come trovare offerte luce convenienti a gennaio 2025.
10/01/2025
I dati del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA) evidenziano l’evasione assicurativa in Puglia: alla fine del 2023 circolavano circa 182 mila veicoli senza copertura RC Auto obbligatoria, pari al 6,3% del totale circolante.
10/01/2025
I clienti domestici, che attualmente si trovano nel Servizio di Tutela vulnerabilità gas, sono circa 2,36 milioni. Molti utenti non vulnerabili sono invece serviti dal Mercato Libero, dove sono i fornitori a stabilire i costi.
09/01/2025
La convergenza mobile-fissa rappresenta uno degli aspetti più rilevanti della fusione di Fastweb e Vodafone, che sarà in grado di coprire tutti i segmenti di mercato con offerte integrate, abbattendo i costi e migliorando l’efficienza operativa.
09/01/2025
I tassi di interesse sono in discesa e i prestiti auto sono più vantaggiosi per acquistare una vettura. A maggior ragione perché i prezzi delle automobili sono saliti. Il Centro Studi Fleet&Mobility afferma che il costo medio ha raggiunto i 30.000 euro.
09/01/2025
Rincari dal primo gennaio 2025 per le tariffe autostradali. Si tratta di un aumento dell’1,8%, una percentuale pari al tasso d’inflazione previsto per il 2025, ma che riguarda solo le tratte di competenza di Aspi.
09/01/2025
Il servizio di Maggior Tutela è disponibile solo per i clienti vulnerabili: over 75, percettori di bonus sociale, soggetti con disabilità, residenti in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa. Scopriamo le spese per il 2025.
08/01/2025
Confermato il focus della nuova Manovra su famiglie e imprese, per 30 miliardi del suo valore. Tra gli aspetti più rilevanti ci sono i bonus dedicati alle famiglie, la riduzione del cuneo fiscale sui redditi più bassi e gli incentivi per le PMI.
08/01/2025
Fino al 31 dicembre 2025 il bonus fotovoltaico conferma la detrazione fiscale al 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kW, un rimborso distribuito in 10 anni su una spesa massima di 96.000 euro.
08/01/2025
La Gen Z ha i tassi di copertura dagli imprevisti più bassi, non solo rispetto alle generazioni più mature, ma anche a confronto con i pari d'età di altri Paesi europei. Pesano i budget ridotti e la scarsa conoscenza dei benefici.
08/01/2025
Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo. Si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia anagrafica, a patto che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
08/01/2025
Confrontare le polizze con il comparatore di Segugio.it è il modo migliore per risparmiare sul premio dell'assicurazione auto: vediamo i preventivi più convenienti di questo mese offerti dalle compagnie partner.
07/01/2025
Imprese e partite IVA possono scegliere l'offerta luce più adatta ai rispettivi bisogni, confrontando le soluzioni proposte dai vari operatori attivi sul Mercato Libero, nel quale le tariffe sono stabilite direttamente dai fornitori energetici.
03/01/2025
La cessione del quinto può essere richiesta anche da chi ha un passato creditizio poco limpido e da chi ha ricevuto una segnalazione al CRIF. Rispetto ai classici prestiti c'è quindi una maggiore flessibilità.
03/01/2025
L'ultimo Osservatorio AGCOM ha rilevato circa 58,9 milioni di SIM "human" che hanno generato traffico dati nel corso dei nei primi nove mesi del 2024. Un dato maggiore di circa 1,6 milioni di unità rispetto allo stesso periodo del 2023.
03/01/2025
Oltre il 90% delle compravendite riguarda case vecchie e questo spinge le quotazioni al rialzo per le abitazioni nuove o comunque di migliore qualità, che non richiedono interventi di riqualificazione.
02/01/2025
La sospensione breve della patente è una nuova sanzione accessoria, introdotta dal 14 dicembre 2024, che riguarda alcune infrazioni commesse dai guidatori. La misura è riservata solo a chi ha meno di 20 punti sulla patente.
31/12/2024
Il Consiglio Trasporti UE ha recentemente approvato un provvedimento: il ritiro della patente di guida in uno Stato, per motivi legati a violazioni gravi del Codice della Strada, sarà esteso a tutti i Paesi membri.
31/12/2024
Le offerte di telefonia mobile sono cambiate con il passare del tempo. Oggi includono, infatti, molti più Giga rispetto al 2020, mentre il canone mensile medio è rimasto stabile, al netto di piccole variazioni.
30/12/2024
Navigard è un sistema che introduce tecnologie avanzate per il rilevamento delle infrazioni e per il monitoraggio della rete autostradale in tempo reale: la fase di implementazione del dispositivo inizierà nel 2026.
30/12/2024
Quest’inverno sarà all’insegna del caro bollette, con spese maggiori rispetto ai mesi freddi della crisi energetica. Scopri come trovare offerte luce e gas del Mercato Libero per difenderti dai rincari.
30/12/2024
A novembre, segnala il bollettino mensile dell’ABI, il tasso medio sul totale dei prestiti è sceso dal 4,62 al 4,55%, un calo deciso se si considera che la percentuale prende il totale dei finanziamenti in essere.
27/12/2024
Il nuovo Codice della Strada prevede l’inasprimento delle multe nei confronti di chi occupa abusivamente i parcheggi riservati ai disabili: a seconda del veicolo, le sanzioni variano adesso dai 165 euro ai 990 euro.
27/12/2024
Avere Internet a casa con una spesa inferiore ai 15 euro al mese è possibile: bisogna, però, considerare alcune opzioni ben precise in modo da poter attivare un'offerta in linea con le proprie esigenze.
27/12/2024
Per il prossimo anno la detrazione nella misura del 50% dei costi sostenuti è salva. Il massimale resta fissato a 5 mila euro, con spalmatura del beneficio in dieci anni. Ecco gli acquisti agevolabili e quelli che invece restano fuori.
24/12/2024
I danni all’immobile coperti da una polizza casa possono riguardare la struttura stessa dell'immobile o anche fare riferimento al suo contenuto, come ad esempio elettrodomestici, mobili o suppellettili.
24/12/2024
Le oscillazioni, a volte anche importanti, che si sono verificate nel 2022 e 2023 sembrano essere alle spalle. Tuttavia, i prezzi di luce e gas sono oggi più alti rispetto al periodo pre-crisi e stentano a scendere.
24/12/2024
Prorogate le agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa. I giovani possono ricorrere al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, una garanzia offerta dallo Stato sull'80% della quota capitale dei mutui finalizzati all'acquisto della prima casa.
23/12/2024
Per sottoscrivere la polizza vita più adatta ai propri bisogni, possiamo far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che si affida a diversi partner assicurativi per consentire agli utenti di fare la scelta giusta.
23/12/2024
L'aumento delle immatricolazioni di auto nuove e la crescita del mercato dell'usato hanno incoraggiato nei primi sei mesi del 2024 anche il comparto del credito. Il mercato del noleggio subisce invece una contrazione.
23/12/2024
Sul 5G c'è ancora da lavorare nel nostro Paese: se si considera la percentuale di utenti con telefoni 5G e tariffe 5G attive, l'Italia si posiziona nella parte bassa della classifica in Europa, con un valore pari al 17 per cento.
20/12/2024
Con l’avvio del 2025 viene meno la possibilità di prevedere incentivi fiscali per gli impianti di condensazione per l’erogazione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. Una misura in linea con la direttiva Case Green.
20/12/2024
Nell'ultimo trimestre dell'anno i prestiti di importo compreso tra 15.000 e 20.000 euro coprono il 9,8 per cento del totale esaminato, mentre quelli di importo superiore ai 20.000 euro rappresentano il 13,6 per cento.
19/12/2024
La riforma del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto sanzioni pecuniarie più pesanti per chi utilizza il cellulare alla guida: inoltre, già alla prima infrazione, viene applicata la sospensione della patente fino a due mesi.
19/12/2024
Rate mensili dei prestiti personali più basse. Così come per la cessione del quinto. Maggiore convenienza per i consumatori che richiedono un finanziamento, dopo il quarto taglio dei tassi da parte della Bce nel 2024. E i tassi scenderanno ancora.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: