News e approfondimenti Segugio.it, p. 4, pag. 4
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
11/07/2025
Assoutenti tende una mano ai consumatori per affrontare il caldo senza svuotare il portafogli. Secondo una stima, infatti, le temperature roventi costeranno 550 euro al mese in famiglia. In particolare, si calcola una maggiore spesa energetica di 80-120 euro in più al mese a famiglia.
11/07/2025
Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.
10/07/2025
Un mutuo di 30 anni rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi desidera acquistare casa, mantenendo equilibrio nel proprio bilancio familiare. Vediamo allora qual è il costo effettivo alla fine del periodo e quali spese mettere in conto oltre alla quota di interessi e capitale.
10/07/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online partner: ecco i preventivi RC moto più convenienti di luglio 2025, per un generico assicurato 47enne, in otto diversi Comuni italiani.
10/07/2025
Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.
10/07/2025
Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.
09/07/2025
Il mattone italiano è alle prese con un’accelerazione significativa, sostenuta da una domanda abitativa in aumento. Le famiglie puntano su soluzioni più ampie e sostenibili, mentre il calo dei tassi favorisce l’accesso al credito e stimola le compravendite residenziali.
09/07/2025
Nel periodo febbraio 2025-luglio 2025, l'ammontare medio di una richiesta per ristrutturazione casa è pari a 15.379 euro, mentre la durata più scelta da chi richiede un finanziamento ristrutturazione casa su Segugio.it è di 60 mesi. Le domande arrivano maggiormente dal Nord.
09/07/2025
Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.
09/07/2025
La connessione internet per la seconda casa è un problema? Navigare risparmiando è possibile grazie ai consigli di Segugio.it, che ha analizzato i numerosi scenari nei quali ci si può trovare per offrire suggerimenti su come risparmiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
09/07/2025
Il PUN nel corso del mese di luglio 2025 è in leggera crescita rispetto al valore di giugno 2025, al termine della prima settimana, di conseguenza questo può essere il momento giusto per bloccare il costo dell'energia ed evitare aumenti in futuro: ecco cosa fare.
09/07/2025
Dal 2026 il bollo auto in Italia subirà importanti modifiche per semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazioni. Il pagamento dell'imposta dovrà essere effettuato obbligatoriamente in un’unica soluzione, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Un’altra novità è che saranno soggetti al pagamento del bollo anche i veicoli sottoposti a fermo amministrativo.
09/07/2025
Un emendamento al decreto legge Infrastrutture ha rinviato al 1° ottobre 2026 il blocco della circolazione delle auto diesel Euro 5 nel Bacino Padano, dando maggiore flessibilità alle Regioni per adottare misure compensative. Il provvedimento offre una proroga a migliaia di automobilisti.
08/07/2025
Aumenta il numero di furti d’auto sul territorio italiano. Nel 2024 si stimano quasi 90 mila furti, in crescita del 31% rispetto all’anno 2021. Tuttavia, solo il 20 per cento degli assicurati si tutela aggiungendo alla polizza RC la garanzia del Furto e Incendio.
08/07/2025
L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.
08/07/2025
Il Prime Day 2025 dura dall'8 all'11 luglio 2025. Quattro giorni di offerte esclusive sulla piattaforma online Amazon, tante iniziative pensate per gli studenti e un festival tematico con i protagonisti della scena musicale italiana. Ecco tutti i dettagli.
08/07/2025
Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi
08/07/2025
La buona qualità dei bilanci bancari e la nuova consapevolezza da parte dei consumatori in merito al costo del denaro spingono le richieste di finanziamento nella Penisola. A livello territoriale, soffre solo il Centro. L’outlook è positivo per il secondo semestre dell’anno.
04/07/2025
Nel primo trimestre 2025 cresce la fiducia delle famiglie italiane nel credito: +46,9% per i mutui e +5,9% per i finanziamenti al consumo. Forte aumento delle surroghe (+107,7%), spinte dai tassi bassi. Bene anche i mutui green e la mobilità sostenibile.
04/07/2025
L'assicurazione casa è fondamentale per tutelare la propria abitazione da eventi imprevisti come incendi, furti, danni causati da calamità naturali o responsabilità civile verso terzi. Grazie a coperture personalizzabili, offre sicurezza economica e tranquillità, proteggendo sia l’immobile sia chi lo abita.
04/07/2025
L'avanzata delle connessioni in 5G prosegue senza sosta: un report Ericsson certifica che entro il 2027 avverrà il sorpasso al 4G. Il motore della crescita è l'utilizzo più intenso delle applicazioni di streaming video, ma anche l'impiego di intelligenza artificiale generativa.
04/07/2025
La regione Marche porta a termine il piano banda ultralarga voluto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 217 Comuni delle cosiddette "aree bianche" potranno così godere di connettività di ultima generazione, più veloce e sicura, grazie alla rete gestita da Open Fiber.
03/07/2025
Le assicurazioni auto per i neopatentati sono più care rispetto a quelle dei guidatori più esperti. Un aiuto per individuare le tariffe più convenienti arriva da Segugio.it, il portale di comparazione che consente di confrontare le migliore offerte proposte dalle compagnie partner.
03/07/2025
In presenza di un mutuo ipotecario contratto per l'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 19 per cento degli interessi passivi e dei relativi oneri accessori.
03/07/2025
La bolletta gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità a giugno 2025 torna a farsi più pesante, con un 1,7% in più rispetto a maggio 2025. A pesare è soprattutto il costo della materia prima, più alto se confrontato con il mese precedente.
02/07/2025
Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.
02/07/2025
L’articolo 158 del Codice della Strada vieta di lasciare l’auto in sosta con i finestrini abbassati: la condotta facilita i malintenzionati, che possono introdursi nel veicolo per rubare oggetti o addirittura l’auto stessa, creando in quest’ultimo caso rischi per la sicurezza stradale. Per questo motivo, si rischia una sanzione fino a 173 euro.
02/07/2025
Il tasso soglia rappresenta una tutela fondamentale per chi richiede un prestito personale o qualsiasi altra forma di credito. Se un istituto applica un tasso superiore al tasso soglia previsto per quel tipo di finanziamento, il contratto viene considerato viziato da usura.
02/07/2025
In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.
02/07/2025
AGCOM introduce dal prossimo agosto nuove misure per limitare il pericoloso fenomeno dello spoofing. In questo modo si prova ad arginare l'azione di telemarketing selvaggio da parte di call center molesti. Un secondo giro di vite alle norme è previsto a novembre.
02/07/2025
Gli automobilisti si rivolgono sempre più spesso ai comparatori online per valutare ciò che offre il mercato delle assicurazioni. In particolare, Segugio.it consente di individuare l’assicurazione auto più conveniente per ogni automobilista, in modo semplice e veloce.
01/07/2025
Il motorino è il mezzo ideale per muoversi nelle aree urbane, grazie alla sua agilità nel traffico e alla facilità di parcheggio. Offre un notevole risparmio economico e contribuisce a ridurre l’inquinamento urbano: si tratta, dunque, di una soluzione pratica, veloce e sostenibile per gli spostamenti quotidiani.
01/07/2025
Da inizio anno si registra un sensibile incremento delle tariffe relative a elettricità e gas, a causa di tensioni geopolitiche e strutturali. Né le prospettive sono tutt’altro che tranquillizzanti per i prossimi mesi. Cosa attendersi e quali iniziative è possibile mettere in campo per risparmiare.
01/07/2025
Si ricorre alla cessione del quinto dello stipendio quando si ha necessità di confrontare un numero maggiore di offerte di finanziamento o se non si hanno tutti i requisiti per accedere a un classico prestito personale. Questa soluzione di credito non necessita di alcuna garanzia, in quanto il requisito più importante è essere dipendenti pubblici o di un'azienda privata.
01/07/2025
I destinatari del bonus under 36 hanno meno di 36 anni d'età, un ISEE non superiore a 40.000 euro annui e non sono proprietari di altri immobili. Inoltre, la casa che si acquista deve essere adibita ad abitazione principale. L'immobile a sua volta non deve avere caratteristiche di lusso e rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
01/07/2025
Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.
30/06/2025
Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.
30/06/2025
Il report ARERA 2025 certifica che nel 2024 le quotazioni all'ingrosso di luce e gas sono scese. Le bollette degli utenti italiani, però, continuano a rimanere piuttosto pesanti a causa di un carico fiscale elevato, che risente della fine delle agevolazioni degli anni precedenti.
27/06/2025
I protagonisti sono soprattutto coloro che risiedono nell'Europa dell’Est e che anche quest'anno si sono indirizzati verso il nostro Paese: l'Italia viene considerata infatti una realtà sicura, sia in termini di vivibilità che di investimenti. Attivi anche gli americani, che stanno investendo in particolare in Sardegna.
27/06/2025
Nel corso del 2024 la raccolta premi delle imprese sottoposte a vigilanza IVASS è arrivata a quota 151,4 miliardi di euro. In particolare, la raccolta vita è cresciuta del +21,2 per cento rispetto all'anno precedente e arriva a 110,5 miliardi di euro.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: