News e approfondimenti Segugio.it, p. 2, pag. 2
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
23/04/2025
Dal prossimo mese di luglio le bollette luce e gas diventeranno più trasparenti, con notevoli vantaggi per gli utenti finali che potranno contare su un modo più semplice per valutare le caratteristiche della propria offerta e, quindi, capire come risparmiare, sia nel breve che nel lungo periodo.
23/04/2025
I Baby Boomers sono la fascia di popolazione che sta crescendo di più in termini di utilizzo del BNPL, nonostante Gen X e Millennials rimangano gli utilizzatori principali. Per i Baby Boomers si registra una crescita di +8 punti percentuali nel 2024 rispetto al 2023.
22/04/2025
Se prendiamo in considerazione solamente le grandi città italiane, la quota media di acquisti per investimento è più alta rispetto alla media nazionale e si attesta al 28,1 per cento. Si registra un lieve ribasso rispetto al 2023, quando arrivava al 28,6 per cento.
22/04/2025
Dal 2026, il modulo CAI sarà anche digitale. Si tratta di uno strumento che permetterà agli automobilisti di denunciare un sinistro direttamente tramite applicazioni dedicate, accessibili da smartphone o computer, offrendo un'alternativa al tradizionale modulo cartaceo.
22/04/2025
Negli ultimi sei mesi l'ammontare medio di una richiesta per consolidamento è stato pari a 18.993 euro, mentre la durata più frequentemente scelta da chi opta per questa forma di finanziamento è stat di 120 mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio di Segugio.it, il prestito consolidamento è richiesto soprattutto al Nord.
22/04/2025
I prezzi del metano sono calati ma la salita riprenderà, preannunciando un inverno complicato. E mentre il Governo punta sul GNL americano e torna a parlare di nucleare, l'esigenza è quella di riempire al massimo gli stoccaggi entro il prossimo novembre.
22/04/2025
Open Fiber porta la fibra ottica FTTH e la connettività wireless FWA in nuove aree del Paese. A essere coinvolte sono 70 nuove località, che potranno così godere di connessioni ultraveloci per navigare sul web in maniera più efficiente e moderna. Vediamo la lista.
22/04/2025
Scegliere una tariffa a prezzo bloccato significa poter pianificare le spese. Se il mercato energetico presenta, però, un calo dei prezzi, con una tariffa bloccata l'utente pagherà bollette più care rispetto a chi ha scelto un'offerta a prezzo variabile.
18/04/2025
La Lombardia ha varato gli incentivi per l’acquisto di autovetture a basso impatto ambientale, nuove o immatricolate successivamente al 1° gennaio 2024: l’importo del contributo varia in base alle emissioni di anidride carbonica e ossido di azoto. Gli incentivi si possono prenotare fino al 31 ottobre 2025.
18/04/2025
Il costo del denaro scende di un quarto di punto, al 2,25%. Secondo le analisi di Segugio, il TAN medio dei mutui a tasso variabile a 20 e 30 anni scenderà nelle prossime settimane sotto quota 3,50% per la prima volta dell’inizio del 2023, passando dal 3,69% attuale al 3,44%.
18/04/2025
Il Piano Italia 5G continua a registrare importanti novità: gli ultimi dati confermano un sostanziale passo in avanti del programma di potenziamento della rete in vista dei target fissati per il 2026; ecco tutte le novità in merito ai risultati raggiunti nel corso degli ultimi mesi.
17/04/2025
In Italia, a marzo 2025, il tasso medio sui prestiti alle imprese è sceso al 3,84%, dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023. Tuttavia, nonostante il calo dei tassi, la domanda di prestiti non è aumentata significativamente, a causa della crisi economica.
17/04/2025
FiberCop vuole raggiungere gli obiettivi del piano Italia a 1 Giga e per farlo è pronta a subentrare a Open Fiber come confermato da una lettera inviata al Governo italiano nei giorni scorsi: ecco tutte le novità in merito alla questione e i possibili sviluppi futuri.
17/04/2025
Iliad conferma l’interesse per una eventuale fusione con TIM, ma evita di apparire troppo pressante o bisognosa dell’operazione. L’intenzione della società sembra essere quella di tenere aperti più canali senza compromettere la propria autonomia negoziale.
17/04/2025
Chi sottoscrive una polizza vita è esente da imposte di successione per le prestazioni liquidate in caso di decesso, invalidità totale e permanente, malattie gravi o perdita dell'autosufficienza dell'assicurato. Inoltre il 19 per cento della parte di premio relativa al rischio morte, invalidità totale e permanente, malattie gravi o perdita dell'autosufficienza è detraibile dall'IRPEF.
17/04/2025
L’importo viene erogato da Younited Credit mediante bonifico sul conto corrente indicato dal richiedente entro quindici giorni dalla comunicazione di conferma della concessione del credito, senza costi nascosti e sorprese. Il rimborso avviene a data fissa.
17/04/2025
Il Decreto Legge Bollette 2025 dispone la durata della maggiore tutela fino al 2027, in coincidenza col termine del Servizio a Tutele Graduali. Chi è nell'STG e matura i requisiti della vulnerabilità, inoltre, potrà fare richiesta per fornare nel regime tutelato.
17/04/2025
Il Bonus elettrodomestici è in dirittura di arrivo: le caratteristiche dell'agevolazione sono oramai definite con l'ultima votazione in Senato di questa settimana: il bonus utilizzerà il meccanismo dello sconto in fattura e non avrà requisiti sull'efficienza energetica.
16/04/2025
Lo studio in esame fa riferimento ad acquirenti e venditori. Nel 2024 il campione analizzato è caratterizzato da oltre 46mila compravendite. In Italia l'età media degli acquirenti è stazionaria: si è passati dai 43,7 anni del 2023 ai 43,5 anni del 2024.
16/04/2025
Nel 2025 l’Ue punta a un nuovo record di capacità rinnovabile, con 89 GW di nuove installazioni previste. Fotovoltaico ed eolico guidano la crescita, ma permangono ostacoli politici e burocratici. Al ribasso le stime previste, mentre ci sono segnali di raffreddamento.
16/04/2025
La tutela legale offerta dalle compagnie assicurative è particolarmente importante. La garanzia, infatti, non permette solo di essere assistiti gratuitamente da un avvocato in caso di controversie, ma anche di non pagare la consulenza di un perito o le spese processuali.
16/04/2025
Il divario digitale non consente a molte regioni italiane di accedere a connessioni internet stabili e di qualità. Integrando la fibra ottica con sistemi satellitari e infrastrutture 5G è possibile creare sinergie per portare a tutti la banda ultralarga.
15/04/2025
Un team di ricercatori svedesi ha realizzato un amplificatore per fibra ottica in grado di offrire prestazioni 10 volte superiori a quelle attuali. La banda ultralarga di nuova generazione, pertanto, potrebbe essere più vicina di quanto non si possa pensare.
15/04/2025
Le case motociclistiche forniscono intervalli specifici per il cambio dell'olio, generalmente espressi in chilometri percorsi o in tempo. In media, il cambio dell'olio per le moto è consigliato ogni 10-15 mila chilometri oppure ogni dodici o ventiquattro mesi.
15/04/2025
Segugio.it è il portale di comparazione che consente di confrontare le assicurazioni autocarro in modo semplice e veloce: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di aprile 2025 nei Comuni di Azzano Decimo, Milano, Veronella, Bologna, Castiglione del Lago ed Enna.
15/04/2025
La Banca d’Italia registra un progresso di qualche decimale a febbraio, rispetto allo stesso mese del 2024, confermando che la contrazione del credito è ormai definitivamente alle spalle. Sono toniche sia la domanda da parte dei consumatori, sia l’offerta degli operatori.
15/04/2025
Le misure commerciali degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump stanno causando turbolenze nei mercati globali delle materie prime, con impatti maggiori nei settori di gas e petrolio. L'incertezza porta a rincari per famiglie e imprese, con benefici economici minimi.
15/04/2025
La fibra ottica FTTH sta registrando importanti passi in avanti sia sul fronte delle prestazioni che di copertura. Le aree raggiunte in Italia sono infatti in aumento. Il tasso di adozione però continua ad essere basso nonostante il prezzo accessibile.
14/04/2025
Chi ha bisogno di una fornitura con una potenza impegnata di 6 kW ha la possibilità di ridurre le bollette andando a scegliere la tariffa giusta: il risparmio ottenibile con l'offerta più vantaggiosa può essere molto elevato, ecco i dettagli in merito.
11/04/2025
Il rapporto ABI Lab sulle sfide delle banche evidenzia otto direttrici di trasformazione che ridisegnano servizi e modelli operativi. La spinta verso il tasso fisso, l’adozione di strumenti AI, l’attenzione crescente alla cybersicurezza, l’evoluzione del canale filiale e l’approccio alla sostenibilità guidano il cambiamento.
11/04/2025
L’Eurotower tornerà a riunirsi il 17 aprile a Francoforte. Dall’inflazione ai dazi, fino all’andamento del Pil, le ragioni che fanno pensare a un nuovo taglio del costo del denaro e quelle che spingono la bilancia in direzione di uno stop. In attesa degli eventi.
11/04/2025
L’autorità di vigilanza assicurativa del Lussemburgo mette in guardia i sottoscrittori dalla presenza di sedicenti consulenti che promettono il recupero delle somme investite. Le informazioni veicolate dall’Ivass e i passi da compiere da qui in avanti.
11/04/2025
I clienti Fastweb Mobile inizieranno a passare su rete Vodafone a partire dal prossimo 25 aprile 2025: si tratta di uno dei primi effetti della fusione tra le due aziende che ha portato alla nascita di Fastweb + Vodafone: ecco tutto quello che c'è da sapere.
10/04/2025
I bonus per disagio economico luce, gas e acqua consentono di ottenere sconti in bolletta in base a differenti parametri. Tra questi ci sono il numero di componenti della famiglia, la zona climatica e la modalità di uso del gas. Ecco tutte le informazioni.
10/04/2025
A febbraio, la nuova produzione è cresciuta del 21,5% nel confronto a dodici mesi, arrivando a raggiungere quota 9,1 miliardi di euro. Le caratteristiche dello strumento sono particolarmente apprezzate in questa fase piena di incognite per i risparmiatori.
10/04/2025
L’accordo tra Poste Italiane e TIM può portare a ripercussioni sia nel settore energetico, sia in quello dell’energia. Si potrebbe arrivare a un’integrazione maggiore dei servizi di telefonia, luce e gas, per offerte sempre più ampie, convenienti e flessibili.
10/04/2025
L’intelligenza artificiale Meta AI inserita in WhatsApp e altri servizi di messaggistica consente di svolgere numerose funzioni in maniera semplice e intuitiva. Vediamo allora come si utilizza, quali possibilità offre e se mette in pericolo la propria privacy.
09/04/2025
Dal 15 aprile 2025 è necessario sostituire le gomme invernali con quelle estive. Si è esenti dal cambio quando i copertoni invernali hanno un codice di velocità non inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Chi è obbligato a fare il cambio ma non lo effettua, è soggetto a una sanzione amministrativa pesante.
09/04/2025
ARERA annuncia l'arrivo di nuovi obblighi per i fornitori di luce e gas che dovranno rendere più trasparenti le offerte proposte, rispettando alcune regole con l'obiettivo di offrire tutte le informazioni utili agli utenti, ecco cosa cambierà dal 1° luglio prossimo.
09/04/2025
Gli operatori virtuali in questo momento possono rappresentare una valida alternativa rispetto agli operatori proprietari di un'infrastruttura di rete. I dati raccolti confermano infatti la convenienza delle proposte dei provider MVNO, che, rispetto al passato, danno anche l'opportunità di accedere alla rete 5G.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: