News e approfondimenti Segugio.it, p. 6, pag. 6
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
29/08/2025
Torna il contributo targato INPS a sostegno dei cittadini in fragilità psicologica. La domanda dovrà essere inoltrata per via telematica tramite sito o contact center e, tra i requisiti per accedere al bonus, l’ISEE non dovrà superare i 50.000 euro complessivi.
29/08/2025
Una riforma attesa da anni: tempi più rapidi, procedure semplificate e maggiore concorrenza, ma anche rischi di instabilità e nuove regole da definire. Ecco cosa cambierà dal 2026 e come attrezzarsi per individuare le offerte migliori in base alle proprie necessità
29/08/2025
Il fotovoltaico continua a crescere, sebbene non ai livelli del periodo del Superbonus. In generale, le rinnovabili segnano una flessione a luglio 2025 nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno. Lo rivelano i dati Gaudì-Terna e SolarPower Europe.
29/08/2025
Nonostante i miglioramenti tecnologici degli ultimi anni, le connessioni a internet via satellite rimangono instabili e dalle prestazioni incerte. Secondo il Washington Post, basterebbero poche connessioni in contemporanea per far registrare forti rallentamenti sulla rete Starlink di SpaceX.
28/08/2025
La spesa per le multe stradali in Italia ha raggiunto la cifra record di 2 miliardi di euro nel 2024, con un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Un'analisi del Centro Studi Enti Locali svela una mappa delle sanzioni, con piccoli comuni turistici in cima alla classifica pro-capite e dicembre che si conferma il "mese nero" per gli automobilisti.
28/08/2025
Il processo di elettrificazione dell'Unione Europea viene rallentato da bollette sempre più pesanti. Le politiche fiscali e una burocrazia sempre farraginosa sono due degli ostacoli da superare per il Vecchio Continente per tornare competitivo nel mercato globale.
28/08/2025
I sistemi di accumulo di energia elettrica sono essenziali per garantire la transizione energetica e il fabbisogno nazionale. L'Italia si segnala come una delle nazioni europee più attive su questo fronte, con una crescita installata che cresce anno dopo anno.
28/08/2025
Il nuovo Bonus Elettrodomestici sta per arrivare: l'agevolazione potrà essere richiesta a partire dal prossimo mese di settembre 2025 dopo l'approvazione avvenuta nel corso della scorsa primavera, ecco tutti i dettagli in merito al nuovo bonus per l'acquisto di un elettrodomestico ad alta efficienza.
28/08/2025
Dal 19 agosto è attivo il filtro alle chiamate provenienti dall'estero deciso dall'AGCOM per contrastare il fenomeno del telemarketing aggressivo. Le associazioni dei consumatori esprimono perplessità sulla reale efficacia della misura, che rischia di diventare facilmente aggirabile.
28/08/2025
Uno studio indipendente mostra come i rivenditori di eSIM internazionali non siano sempre così trasparenti nella gestione dei dati. Le problematiche maggiori riguarderebbero la localizzazione esatta degli IP dei dispositivi e l'invio automatico di informazioni.
28/08/2025
Una proposta di legge firmata da Fratelli d'Italia punta a fissare nuovi paletti sull'utilizzo degli strumenti informatici da parte dei più giovani. L'iniziativa si concentrerebbe soprattutto sull'uso dei social e di siti potenzialmente dannosi per bambini e adolescenti.
28/08/2025
Secondo l’Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, il prestito auto usata conta per il 18,2% delle richieste totali, con un importo medio che raggiunge gli 11.600 euro. In un contesto di mercato favorevole, con i tassi in calo, confrontare le offerte online è fondamentale per trovare il finanziamento più vantaggioso e acquistare subito il veicolo desiderato, distribuendo il costo in comode rate mensili.
27/08/2025
I prestiti fino a 5.000 euro sono tra i più richiesti in Italia e coprono oltre un terzo del totale delle domande di finanziamento. Secondo l'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, i tassi sono in calo nel 2025, offrendo condizioni vantaggiose per chi ha bisogno di liquidità per progetti personali o spese impreviste. Confrontare le offerte è fondamentale per individuare la soluzione più conveniente.
27/08/2025
Secondo la Banca d’Italia, nel primo trimestre del 2025 i nuovi contratti per l’acquisto di immobili hanno raggiunto 1,4 miliardi di euro. Determinanti il calo generale dei tassi di interesse e la disponibilità delle banche in fase di erogazione del mutuo.
27/08/2025
Nel 2024 l’Italia ha mostrato un ritardo nella diffusione delle auto elettriche, con una penetrazione sotto l’1%, piazzandosi al 27° posto in Europa. Nel 2025 si registra, però, una crescita significativa delle immatricolazioni: nei prossimi mesi, le vendite potrebbero ulteriormente aumentare, favorite da nuovi incentivi.
26/08/2025
A luglio 2025, il mercato italiano delle moto nuove registra una crescita complessiva del 7,3%, con gli scooter protagonisti grazie a un incremento del 19,3%. Critica la situazione delle due ruote elettriche: il comparto fa segnare un -15,17%, pari a 1.124 unità vendute.
26/08/2025
L'impiego dell'intelligenza artificiale nel settore delle telecomunicazioni e della telefonia diventa sempre più centrale. Le applicazioni maggiori riguardano la trascrizione automatica delle chiamate e l'utilizzo degli assistenti smart, in attesa delle innovazioni future.
25/08/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online partner: ecco i preventivi RC più convenienti di fine agosto 2025, per un generico assicurato 67enne, in sei Comuni italiani.
22/08/2025
Le bollette di luce e gas potrebbero tornare a salire per alcuni clienti finali nel corso del mese di settembre 2025: ecco tutte le novità in arrivo e cosa potrebbe cambiare nel corso dei prossimi mesi per il mercato energetico e per le bollette delle famiglie.
21/08/2025
A seguito dell'annuncio della partnership con Vodafone siglata a luglio, CoopVoce è al lavoro per il lancio di nuovi servizi, il 5G su tutti. L'introduzione del 5G è attesa entro fine anno, ma le sperimentazioni in corso fanno pensare a una possibile accelerazione dei tempi.
21/08/2025
Dal 19 agosto è attivo il filtro contro lo spoofing voluto da AGCOM: grazie a un sistema automatizzato gestito dagli operatori di telefonia, verranno bloccate in automatico le chiamate dai call center provenienti dall'estero che mascherano il numero utilizzando un'utenza fissa italiana fittizia.
21/08/2025
Continua a crescere il traffico dati su scala globale: il boom registrato nel corso degli ultimi anni può rappresentare un problema per le reti Internet, ecco tutto quello che c'è da sapere in merito alla questione e quali sono le possibili soluzioni future.
21/08/2025
Dal 9 agosto 2025, chi butta rifiuti dal finestrino dell’auto rischia una sanzione fino a 18 mila euro. L’uso di telecamere permette di individuare facilmente i trasgressori. La norma mira a proteggere l’ambiente, migliorare la sicurezza stradale e contrastare comportamenti incivili e dannosi.
21/08/2025
La truffa della manipolazione dei contachilometri sulle auto usate provoca in Italia perdite annue di 467,5 milioni di euro: infatti, gli acquirenti pagano per queste vetture un prezzo più alto rispetto al reale valore di mercato. Inoltre, una meccanica con un chilometraggio maggiore rispetto a quanto dichiarato può comportare spese impreviste per manutenzioni o riparazioni.
20/08/2025
La cessione del quinto dello stipendio è un finanziamento a tasso fisso con una rata costante, che non supera mai un quinto dello stipendio. Secondo i dati dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, i tassi per i dipendenti privati sono in continua discesa, rendendo questa soluzione molto più conveniente di un prestito personale.
20/08/2025
Tutto è pronto per l'ultimo passaggio del progetto di riforma volto a tutelare il diritto dei consumatori a cambiare fornitore luce e gas entro 24 ore dalla richiesta. Come previsto dalla normativa europea, la novità dovrà entrare in vigore dal 1° gennaio 2026.
18/08/2025
Il prestito consolidamento debiti permette di unificare più finanziamenti in una sola rata mensile. Secondo l'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, è una scelta strategica per molti italiani, con un importo medio richiesto di oltre 19.000 euro e una durata di 7 anni.
18/08/2025
Con i mutui surroga è possibile accedere a una rata mensile più sostenibile e ottenere notevoli vantaggi per il proprio mutuo: ecco quali sono le migliori opzioni disponibili in questo momento per accedere a un nuovo mutuo di questo tipo, considerando le offerte di agosto 2025.
18/08/2025
Una recente indagine stabilisce che il 41% degli italiani si affida al gommista di fiducia per scegliere e montare gli pneumatici più adatti al proprio veicolo. La percentuale sale al 61% per gli over 65, mentre tra i giovani tra i 18 e i 24 anni si scende al 29%.
15/08/2025
Ecco come è cambiato il mercato all'ingrosso di luce e gas nel corso del mese di luglio 2025 in base agli ultimi dati disponibili e cosa fare per evitare rincari futuri grazie alle opzioni proposte oggi dal Mercato Libero dell'energia e dalle offerte a prezzo fisso.
14/08/2025
Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.
13/08/2025
Fra ravvedimento speciale, tracciabilità delle spese e nuovi strumenti per la gestione fiscale, ecco cosa cambia per i contribuenti. Indicazioni su come muoversi per migliorare l'accesso al credito bancario ed evitare il rischio di incorrere in sanzioni.
13/08/2025
Le truffe sulle forniture di luce e gas sono ancora molto diffuse e i consumatori rischiano di dover fare i conti con vari tentativi di raggiro: ecco come imparare a riconoscere le truffe e come fare, quindi, ad evitarle in modo da registrare danni economici.
13/08/2025
A Roma, dal 1° novembre 2025, potrebbe entrare in vigore il divieto di circolazione per i diesel Euro 5 nella ZTL Fascia Verde, ma si discute un possibile slittamento. Il divieto sarà applicato dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30, durante il periodo invernale – dal 1° novembre al 31 marzo.
12/08/2025
Al 31 marzo 2025 le assicurazioni casa attive sono 12,3 milioni in Italia, in crescita rispetto al 2024. In aumento anche la somma assicurata, pari a 4.484 miliardi, ossia +5,2 per cento rispetto a marzo 2024. Poco più del totale è composto da polizze multirischio.
12/08/2025
AGCM e Garante per la Privacy hanno siglato un protocollo di intesa di durata triennale, pensato per aumentare l'efficacia degli interventi investigativi e di vigilanza delle autorità e per facilitare lo scambio di informazioni su temi di interesse comune.
11/08/2025
Una polizza viaggio permette di poter ricevere cure mediche in altri Paesi, come gli Stati Uniti, dove ad esempio la sanità è privata. Si possono riscontrare problemi simili anche in Africa, in Sud e Centro America ed in Asia, dove oltre alla questione delle spese mediche, può subentrare quello dell'assistenza.
11/08/2025
ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.
11/08/2025
Con i tassi al ribasso e le soluzioni sempre più accessibili delle banche online, anche ad agosto 2025 un finanziamento diventa lo strumento ideale per spese familiari, piccoli lavori in casa o progetti di studio, senza pesare troppo sul budget familiare.
11/08/2025
Per scegliere la migliore opzione disponibile tra i mutui per giovani, è possibile affidarsi al confronto online: in questo modo è possibile individuare opzioni vantaggiose per poter acquistare casa a prezzo contenuto, ecco come scoprire le migliori disponibili sul mercato.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: