News e approfondimenti Segugio.it, p. 87, pag. 87
Nella sezione di Segugio.it dedicata alle notizie pubblichiamo regolarmente articoli con novità, informazioni
e curiosità relative al mondo di assicurazioni, banche e istituti finanziari, società di telecomunicazione e public utilities
(cioè le aziende che si occupano di energia elettrica e gas). L'obiettivo di questi articoli, redatti da una
redazione di esperti del settore e giornalisti professionisti,
è il costante aggiornamento dei nostri clienti circa i mercati in cui operiamo con i nostri servizi
di comparazione gratuita per suggerire loro, in ogni momento, nuove opportunità di risparmio da cogliere.
Qui di seguito trovi l'elenco dei link per accedere alle notizie pubblicate più di recente nelle diverse sezioni del sito,
suddivise per prodotto:
- Assicurazioni: una selezione degli ultimi articoli sul tema assicurazioni;
- Tariffe: le notizie più aggiornate su tariffe Internet e telefono, luce, gas;
- Prestiti: aggiornamenti e novità riguardanti finanziamenti e prestiti;
- Conti: tutto sui conti bancari dal sito leader nostro partner ConfrontaConti.it;
- Mutui: ottieni le informazioni più aggiornate sul mondo dei mutui.
08/07/2019
Nasce grazie ad ARERA il portale consumienergia.it, dove dal 1 luglio scorso è possibile misurare costi e consumi di gas ed elettricità. A disposizione del cliente, tutti i dati relativi allo storico dei consumi, in modo chiaro e intuitivo.
06/07/2019
Diverse le offerte messe in campo dagli operatori della telefonia per indennizzare i clienti dopo la fatturazione a 28 giorni. Il Codacons consiglia di non accettarle e di aspettare la decisone sui rimborsi del 4 luglio da parte del Consiglio di Stato.
03/07/2019
L’ARERA ha diffuso l’aggiornamento trimestrale per i clienti del servizio di maggior tutela. Per il gas ci sarà una riduzione dei costi in bolletta, ma è in rialzo la spesa dell’elettricità.
01/07/2019
La recente norma che vieta ai fornitori di luce e gas di pretendere conguagli per consumi avvenuti più di due anni prima vale per tutte le componenti di costo in bolletta, sia quelle variabili che quelle fisse.
30/06/2019
La fine del regime di Maggior Tutela obbliga i consumatori delle utenze di luce e gas a rivolgersi dal prossimo anno al solo Libero Mercato, con tariffe più convenienti che possono essere scelte servendosi di comparatori come Segugio.it.
29/06/2019
Dal 2020 i nuovi modelli di due ruote dovranno rispettare la normativa Euro 5 sulle emissioni, mentre per quelli già in produzione l’obbligo slitta al 2021. Novità anche in tema di rumorosità e diagnostica.
28/06/2019
Abitudini di consumo intelligenti, libertà di scelta, un’informazione adeguata e le tariffe duel sono solo alcune delle strade per arrivare a tagliare i costi delle bollette. Senza dimenticare poi di confrontare le offerte.
25/06/2019
Bollette a 28 giorni, arrivano i rimborsi. I giudici hanno respinto la sospensiva chiesta da Wind Tre, Vodafone e Fastweb e suggerito loro di predisporre un piano di rimborsi in attesa dell’udienza di merito (4 luglio).
23/06/2019
Un condizionatore con pompa di calore è un dispositivo che permette sia di raffreddare in estate che di riscaldare in inverno. Ma conviene davvero rispetto alla caldaia? Abbiamo indagato e scoperto se il condizionatore con pompa di calore conviene.
21/06/2019
Il protocollo Aria Pulita approvato dall’Esecutivo prevede il disincentivo all’utilizzo di veicoli ad alti livelli inquinanti. Da qui la proposta del calcolo del bollo in base alle emissioni di CO2 della vettura.
20/06/2019
Polizze vita: sai cosa sono, a cosa servono, come si contraggono? Possono garantire tranquillità, per se e i propri cari, per prevenire gli eventi avversi della vita, ma anche per ottenere una rendita alla scadenza.
18/06/2019
Acquistare casa conviene, sia perché i tassi sono bassi sia perché il mercato immobiliare offre maggiori garanzie. E' visto infatti come investimento, la cui resa è più interessante di quella di altri mercati.
16/06/2019
Le famiglie a basso reddito possono usufruire del “bonus telefono”, un’agevolazione prevista dall’AGCOM che consente di ottenere sconti e minuti gratis da utilizzare sul proprio abbonamento da telefonia fissa Tim.
13/06/2019
Conosci la differenza tra polizza vita e investimento finanziario? E' fondamentale sapere di cosa si tratti, perché esistono differenze che devono essere conosciute prima della stipula di una polizza di questo genere...
11/06/2019
Nel nostro paese cresce la percentuale di energia prodotta a partire da fonti rinnovabili. Vuoi scegliere un gestore elettrico green? In questo articolo ti spieghiamo come fare e ti diamo alcune interessanti informazioni sull'energia sostenibile.
09/06/2019
Cresce il numero di italiani che si connette a Internet, 7 cittadini su dieci nel 2018. L’accesso alla rete è reso sempre più facile grazie anche alle offerte competitive delle compagnie.
08/06/2019
Il prezzo del gas praticato in Italia è uno dei più alti d’Europa: 9,5 euro ogni 100 kilowattora di energia. Ma si può risparmiare con le offerte del libero mercato, confrontando le migliori su Segugio.it.
07/06/2019
Cambiare la tariffa luce è il modo più semplice per trovare l’offerta in linea con le proprie esigenze. Per attivarla basterà comunicare pochi dati al nuovo gestore, che effettuerà le procedure per il passaggio.
06/06/2019
Scendono ancora i valori dell’Eurirs, che adesso sotto il punto percentuale rendono i mutui a tasso fisso ancora più convenienti. Valori così bassi non si toccavano dal 2016 e riducono ancora lo scarto con il tasso variabile.
05/06/2019
L'ultimo rapporto Eurostat mette in evidenza i costi di luce e gas a carico dei consumatori nella seconda parte del 2018. Le famiglie pagano 21,6 euro per l’elettricità e 9,5 euro per il metano ogni 100 kWh di energia prodotta.
04/06/2019
È importante ricordare che è obbligatorio avere a portata di mano il certificato di assicurazione. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, il documento digitale è considerato equivalente a quello cartaceo.
31/05/2019
Entrate in vigore le nuove tariffe che impongono ai gestori di telefonia fissa e mobile di far pagare un massimo di 19 centesimi al minuto per le chiamate da un Paese a un altro dell’UE. Per gli sms il tetto massimo è di 6 centesimi.
31/05/2019
Per tagliare la spesa in bolletta è utile confrontare le offerte dei gestori, ma anche modificare alcune abitudini di consumo. Ad esempio utilizzare lampadine a basso consumo e anche elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
28/05/2019
Se non si è soddisfatti del gestore della fornitura di gas e si cerca una tariffa conveniente basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che individua e confronta le utenze più vantaggiose per ogni differente consumatore.
24/05/2019
Grazie al rinnovo della partnership tra Tiscali e Open Fiber, la fibra ultra veloce FTTH arriverà in ben 150 città italiane entro la fine del 2019. Ecco alcuni consigli utili per approfittare di questa straordinaria possibilità.
23/05/2019
Se si cambia fornitore per l'energia elettrica, non bisogna pagare alcuna penale. Oltre al prezzo il più delle volte competitivo, l’utente che sceglie nel libero mercato trova anche promozioni, servizi innovativi, ampiezza di offerta.
21/05/2019
Effettuare l’autolettura del contatore del gas è importante, in quanto fa evitare al cliente di ricevere le bollette di conguaglio. Per chi ha il nuovo contatore elettronico basterà comunicare le cifre riportate sul display.
20/05/2019
Il cambio di fornitura per le utenze di luce e gas viene gestito completamente dal nuovo gestore. Sarà questo a inoltrare la richiesta di recesso al vecchio operatore, senza che il cliente si debba occupare di nulla.
13/05/2019
L’indice Irs, al quale si aggancia il nostro mutuo a tasso fisso, ha nel giro di poco tempo perso punti e i tassi sono tornati a segnare i valori minimi, molto vicini a quelli di un paio di anni fa quando hanno toccato i minimi storici.
12/05/2019
I parametri utilizzati per calcolare in Italia l’importo del bollo auto sono la potenza in kiloWatt e la classe di emissioni. Negli altri Paesi d’Europa, dove il calcolo avviene in maniera differente, il costo è solitamente inferiore.
11/05/2019
Il mancato pagamento di una bolletta telefonica porta all’invio da parte della compagnia di un sollecito di pagamento. Nei casi di morosità più gravi, le Autorità competenti possono procedere al pignoramento dei beni.
08/05/2019
A partire da luglio 2020 scomparirà il servizio di maggior tutela e gli utenti che ne usufruiscono saranno obbligati a scegliere un fornitore sul libero mercato. Il passaggio porterà vantaggi sia in termini di spesa che di servizi.
07/05/2019
Cresce il numero di utenti che si rivolgono al libero mercato per sottoscrivere un contratto per la fornitura di energia elettrica. I dati dell’ARERA dicono che alla fine del 2018 è stato scelto da circa 13,5 milioni di famiglie.
27/04/2019
Secondo gli ultimi dati di Tecnocasa a gennaio i tempi di vendita nelle grandi città sono diminuiti di 7 giorni rispetto allo stesso mese del 2018 e di ben 52 giorni sul 2014. Bari è il capoluogo dove si impiega di più a vendere.
17/04/2019
A Roma le tariffe più convenienti per il settore energia sono AGSM con Web luce e Acea Energia. Wekiwi, la società del Gruppo Tremagi, si distingue per il miglior prezzo riguardo alla componente gas.
16/04/2019
L’appuntamento con la convenienza per i clienti del servizio elettrico è ogni mese, con offerte da parte dei gestori sempre più complete e tariffe personalizzabili per soddisfare al meglio ogni diversa e specifica esigenza.
12/04/2019
Sempre più fornitori garantiscono il servizio combinato di luce e gas. I vantaggi per l’utente finale sono sia economici, con l’applicazione di maggiori sconti, che pratici, grazie alla velocizzazione dei processi di attivazione.
10/04/2019
Brusco calo dal primo di aprile della spesa del gas, legato in particolare alla riduzione dei costi per la materia prima. L’aggiornamento di questo trimestre, porta la spesa della famiglia-tipo nell’anno scorrevole a una media di 1.157 euro.
08/04/2019
Tutte le compagnie telefoniche si sono adeguate alle disposizioni dell’AGCOM che stabilisce le nuove linee guida in tema di portabilità e chiusura di un contratto di telefonia. La normativa rivede anche la restituzione degli sconti.
06/04/2019
L’ARERA comunica per il trimestre in corso un importante calo delle tariffe elettriche. Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, la famiglia-tipo potrà usufruire di un risparmio annuo in bolletta di circa 50 euro.
I contenuti in evidenza più letti
Tutte le news di segugio
Resta sempre aggiornato sui prodotti confrontati sul nostro sito. Consulta la sezione dedicata alle news di Segugio.it e troverai decine di articoli con novità e aggiornamenti sul settore delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti, sulle tariffe di luce e gas e sul mercato degli abbonamenti telefonici, tutti scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: